IL MELOGRANO: OVVERO L’ETERNO RITORNO (4)

Dialoghi con Pietro in:

paginedistoria.myblog.it

bivi.jpg

 

 

Già Pausania aveva descritto una                                 

statua di Era in Argo, maestosa sul                         melograno2.jpg

trono, che portava sul capo una corona

dov’erano scolpite Cariti e Ore, in una

mano il frutto e nell’altra lo scettro.

Quale significato avesse la melagrana

lo scrittore greco non volle svelarlo,

limitandosi a dire che ‘la tradizione è

di quelle di cui è meno lecito parlare’.

Anche altre dee furono ritratte con

questo simbolo vegetale:

Atena, protettrice della città di Atene

nella sua funzione di divinità vittoriosa,

Afrodite nell’isola di Cipro, dove secondo

un mito avrebbe piantato per la prima volta

l’albero, e infine Core-Persefone, Signora

degli inferi e delle piante.

I Latini chiavano il frutto ‘malum punicum’, melo

fenicio, perché si diceva che provenisse dall’area siro-fenicia dove una mitica Side, altro

nome greco della melagrana, veniva considerata l’eroina fondatrice di Sidone che ne aveva

ripreso anche etimologicamente il nome.

L’alberello, detto botanicamente ‘Punica granatum’, proviene in realtà da una zona che si

estendeva dal Punjab, in India, ai territori a sud del Caucaso; ma fin dall’antichità si era

diffuso in Asia Minore e poi nei Paesi mediterranei.

E’ una delle piante del mio minuscolo giardino che dalla primavera all’inizio dell’inverno,

quando perde le foglie caduche di un verde brillante, offre incanti misteriosi. All’inizio

della primavera nascono le foglioline di un colore rossiccio ruginoso che poi a poco a poco

trascolora nel verde. Nel segno dei gemelli sbocciano i primi fiori, simili a campanule,

che si aprano come una stella a sei punte: anch’essi rossi, ma di un rosso che trascolora

nell’arancio. Dai fiori fecondati crescerà il frutto, simile a una grossa bacca che, giunta

a maturazione nell’autunno, sarà sovrastata da una coroncina e assumerà varie gradazioni

di rosso, dal più tenue al più acceso, svelando al suo interno gli innumerevoli semi

sanguigni: feconda e regale.

(Florario, Miti, leggende e simboli di fiori e piante)

Da http://giulianolazzari.splinder.com

www.giulianolazzari.com

giulianolazzari.myblog.it

lazzari.myblog.it

storiadiuneretico.myblog.it

pietroautier.myblog.it

stillife.jpg
IL MELOGRANO: OVVERO L’ETERNO RITORNO (4)ultima modifica: 2010-11-03T15:00:00+01:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo