IL FATTO (progetto Babilonia) (2)

Precedente capitolo

progetto-babilonia-1.html

12035783_401841d581.jpg

Poco prima delle sei di sera del 17 agosto 1989 l’agenzia Ansa mandava i rete

una notizia di 24 righe intitolata: Banche: Bnl accerta operazioni non autorizzate

negli Usa.

Era il riassunto di un comunicato della Bnl dove si annunciava che una serie

di ‘operazioni non autorizzate’ erano state accertate nella filiale americana

di Atlanta, Stato della Georgia. ‘Si tratta’, spiegava il comunicato, ‘di operazioni

che riguardano il finanziamento di esportazioni dirette verso la Repubblica

irachena e che non erano state autorizzate dalla competente direzione Bnl

dell’area del Nordamerica’. 

Le redazioni dei giornali italiani erano insonnolite dal caldo estivo, Ferragosto

era appena passato, molti giornalisti erano in ferie e il comunicato non era 

certo concepito per attirare l’attenzione. Il testo, che il presidente della Bnl

Nerio Nesi aveva personalmente portato al governatore della Banca d’Italia

Carlo Azelio Ciampi per approvazione il giorno dopo Ferragosto, non 

forniva alcuna cifra per chiarire le dimensioni delle ‘irregolarità’.

Il giorno dopo molti giornali ignoravano del tutto la notizia, e quelli che ne

parlavano riferivano della cosa con scarsa evidenza nelle pagine economiche.

Il Corriere della sera, per esempio, si limitava a un articoletto di 40 righe

nascosto sotto l’oscuro titolo: La Bnl nel mirino della Fed. Malgrado la calura

estiva, però, la curiosità di alcuni capiredattori era stata stuzzicata: quali

irregolarità? Quanti soldi c’erano in ballo? Che provvedimenti erano stati

presi? Se si trattava di spiccioli perché fare un comunicato? Se invece il

problema era serio, perché il comunicato non diceva nulla di più? I 

telefoni cominciarono a squillare verso le 12 del mattino (più o meno

all’ora di pranzo) di venerdì 18 agosto tanto alla sede della Bnl di via

Vittorio Veneto, quanto a quella della Banca d’Italia in via Nazionale,

le fonti dei redattori economici erano però assenti, o mute.

A rilanciare la notizia fu Il Mondo.

Nel numero in edicola lunedì 28 agosto, in un articoletto senza firma

ma eccezionalmente ben informato, il settimanale economico rivelava

l’esistenza di una doppia contabilità nella filiale Bnl di Atlanta e faceva

capire tra le righe che le ‘irregolarità’ erano in realtà una catastrofe.

Il muro di silenzio era stato rotto da una fonte interna della Bnl che 

si era data la pena di chiamare il direttore Redento Mori, in vacanza

sulla Costa Smeralda, per spiegargli come stavano veramente le cose.

Mori si mise immediatamente alla macchina da scrivere e mandò il

pezzo a Milano.

Il Mondo non ha mai avuto tirature straordinarie ma viene ritenuto affidabile:

i quotidiani capirono immediatamente che la storia doveva essere vera.

Il giorno dopo, martedì 29 agosto, su tutti i giornali l’affare Atlanta esplodeva

e su la Repubblica Arturo Zampaglione dava la cifra di 2 miliardi di

dollari, circa 2400 miliardi di lire.

‘Non è che la Bnl abbia perso tutti questi soldi’, scriveva Zampaglione, ‘si

tratta infatti di crediti garantiti dalle autorità irachene. L’istituto di Nesi,

però, si è trovato esposto, quasi senza accorgesene, per cifre consistenti

nei confronti di un paese che non ha fama di essere un pagatore puntuale’.

Il tono era ancora rassicurante ma ormai il bubbone era scoppiato. 

(Fabrizio Tonello, Progetto Babilonia)

tank desert storm.jpg

       

 

 

 

 

 

CONVERSAZIONE AL LUME DI CANDELA (Eremiti nella taiga) (4)

Precedente capitolo

 

l-incontro-eremiti-nella-taiga-3.html

 

Figura13.jpg

Quel giorno aiutammo i Lykov a costruire una capanna nuova nell’orto

‘di riserva’ – trasportammo le travi maestre da tagliare, i pezzi per il

soffitto e le travi per il tetto. Karp Osipovic andava di qua e di là

in veste di capomastro affacendato.

Preparati a morire, ma semina la segale, disse più volte, come a prevenire

la domanda: a che pro una costruzione del genere nel nono decennio di

vita?

Dopo pranzo il lavoro fu interrotto da una pioggia imprevista e andammo a

ripararci nella vecchia izba. Vedendo come mi era scomodo prendere appunti

al buio, Karp Osipovic fu generoso di ‘luce festiva‘: accese una delle candele

della sua riserva, rifornita il giorno prima da Erofej. Di fronte a tale irragiamento

Agaf’ja non rinunciò a sfoggiare la sua capacità di leggere. Dopo avere chiesto

rispettosamente: ‘Posso papà?’, prese da uno scaffale nell’angolo alcuni libri

liturgici affumicati, con la rilegatura di tavole di legno e fibbie. Agaf’ja ci mostrò

anche le icone. Sopra però erano ricoperte da uno strato così spesso, pluridecennale,

di fuliggine che non si poteva veder assolutamente nulla – non erano che delle

tavole nere.

785px-Ivan_Shishkin_-_Mixed_Forest.JPG

Quella sera parlammo di Dio, della fede, del perché e del percome i Lykov fossero

finiti dov’erano. All’inizio della conversazione Karp Osipovic inflisse al suo

interlocutore moscovita un esame discreto ma attento.

Cosa sapevo della creazione del mondo?

Quando era avvenuta?

Cosa sapevo del diluvio universale?

Non appena toccammo avvenimenti reali il tranquillo carattere accademico della

conversazione venne meno.

Karp Osipovic considerava suoi nemici inconciliabili, personali e per la pelle, lo

zar Aleksej Michajlovic, suo figlio Pietro, il patriarca Nikon e la sua ‘diabolica presa

di sale – il segno di croce a tre dita’. Ne parlava come se dal tempo che questi uomini

avevano vissuto e governato non fossero passati trecento anni, ma tuttalpiù una

cinquantina.

250px-Alexis_Mikhailovich.jpg

Karp Osipovic aveva parole particolarmente aspre per Pietro I. Questo zar, un

‘Anticristo in veste umana’, veniva considerato alla stessa stregua di un certo

mercante che all’inizio del secolo aveva imbrogliato la comunità vecchio-credente

di ventisei pud di sale….

pietro primo.jpg

La vicenda dei Lykov affonda le sue radici in un dramma popolare antico tre secoli

il cui nome è raskol, ovverossia scisma. Al solo udire questa parola molti ricorderanno

immediatamente il quadro pittoresco della galleria Tre’jakov, La boiarina Morozova.

In questa immagine Surikov ha esso a fuoco le passioni che facevano ribollire la

Russia a metà Seicento. Questo tuttavia non è l’unico personaggio notevole del

raskol. Questo grande dramma ha avuto uno scenario variopinto e molteplice.

Lo zar era stato costretto ad ascoltare le critiche e le esortazioni degli ‘amici di

Dio’ e dei ‘folli in Cristo’; i boiari si erano alleati ai mendicanti; gli ecclesiastici

di alto rango esaurivano la loro pazienza in interminabili dispute e finivano a

tirarsi l’un l’altro per la barba; strelizzi, contadini e artigiani erano in agitazione.

Ciascuna delle parti contrapposte nello scisma denunciava l’altra per eresia,

scagliava l’anatema e scomunicava dalla ‘vera fede’. I Vecchi Credenti più

intransigenti vennero gettati a marcire in sotterranei profondi, fu loro

tagliata la lingua, li bruciarono vivi sul rogo. L’ombra fredda dello scisma

arrivò a toccare perfino la famiglia dello zar. Sua moglie Marija Il’inicna,

e poi anche sua sorella Irina Michajlovna intercedettero più di una volta

in favore dei capi scismatici caduti in disgrazia.

Perché tante passioni?

Esteriormente per delle sciocchezze.

Nell’intento di rafforzare la fede ortodossa e lo Stato, lo zar e il patriarca

Nikon avevano concepito e attuato una riforma della Chiesa basata sulla

correzione dei libri liturgici. Tradotti dal greco al tempo del battesimo della

Russia pagana da parte del principe di Kiev, Vladimir, i libri liturgici erano

passati attraverso le mani di numerosi copisti e ne erano stati snaturati.

Se all’inizio il traduttore faceva un errore, il copista lo travisava, una

parola straniera poteva venire travisata anche quella: nel corso di sei secoli

e mezzo si erano accumulate inaccuratezze di ogni genere, innumerevoli

incongruenze.

Si decise di volgersi alle fonti primarie, e correggere tutto.

(Vasilij Peskov, Eremiti nella taiga)

Prosegue in:

conversazione-al-lume-di-candela-eremiti-nella-taiga-5.html

museo consigliato

www.tretyakovgallery.ru

Tre rime tre (in):

dicono-di-noi.html

dedicato-ad-una-donna.html

la-favola-della-repubblica.html

alcuni libri

giulianolazzari.myblog.it

pietroautier.myblog.it

lazzari.myblog.it

un sito

www.giulianolazzari.com

Surikov_morozova.jpg