L’UOMO E LA NATURA (teologia dei bestiari)(13)

Precedente capitolo:

l-uomo-e-la-natura-10.html

Eretici e non solo in:

eresia-e-ortodossia-una-chiave-di-lettura-5.html

dall-altare-alla-polvere-dalla-polvere-a-nuova-gloria-breve.html


3331419_10-2.jpg

Sia pure – dirà qualcuno -: l’Intelligenza contiene gli animali nobili.

Ma come potrebbero esserci in Lei delle bestie volgari e irrazionali?

E’ evidente che un essere è volgare perché è privo di ragione, mentre è nobile perché

ne è dotato; perciò, se il valore consiste nel possedere intelligenza, il contrario consisterà

nel non possederla. Ma come un essere privo di ragione e di intelligenza può esistere

dov’è Colei nel quale ogni cosa esiste e dal quale ogni cosa deriva?

Prima di affrontare e di discutere questo punto, cerchiamo di capire che l’uomo di

quaggiù non è come l’Uomo                                                  98ikj8u7.jpg

intelligibile e che perciò anche

gli altri animali di lassù non sono

come gli altri di quaggiù, ma

devono essere concepiti in modo

più eminente; lassù poi non c’è

affatto ragionevolezza, e se

qui esiste l’essere ragionevole,

nel mondo intelligibile esiste

invece l’Essere anteriore a

ogni ragionamento.

Perché dunque quaggiù

l’uomo e gli altri animali no?

E’ perché, essendo differente

lassù il pensare sia nell’Uomo

che negli altri Viventi, anche

quaggiù dev’essere il ragionare,

poiché anche negli altri animali

ci sono, non so come, molte forme di ragionevolezza.

Perché dunque non sono ragionevoli allo stesso grado dell’uomo?

E perché gli uomini, fra di loro, non sono ragionevoli allo stesso grado?

Dobbiamo riflettere a questo: che le molte vite, simili a movimenti, e i molti pensieri non

possono essere tutti eguali, ma che le vite sono differenti e differenti i pensieri; e le

differenze sono più luminose e più chiare e, a seconda che si trovano più o meno

vicine agli Esseri primi, sono vite di primo, secondo o terzo grado.

Perciò alcuni pensieri sono dei, altri formano una seconda categoria cui appartiene

l’essere che quaggiù vien detto razionale, dopo di questi viene subito quello irrazionale;

lassù, invece, anche l’essere che chiamiamo irragionevole, è ragione, come l’essere

privo di Intelligenza è intelligenza, poiché anche chi pensa un cavallo è intelligenza,

e il pensiero ‘cavallo’ è intelligenza.

E se fosse soltanto un atto di pensiero, non sarebbe assurdo che fosse pensiero di una

cosa senza pensiero; ma poiché il pensiero è identico al suo soggetto, come mai il

pensiero è dotato di intelligenza, mentre l’oggetto non lo è?

L’intelligenza allora renderebbe se stessa inintelligente.

Veramente, essa non si rende inintelligente, ma Intelligenza determinata: è infatti

una vita determinata.

Come una vita, qualunque essa sia, non cessa mai di esser vita, anche l’Intelligenza,

così determinata, non cessa di essere intelligenza; anche l’Intelligenza che ha per

oggetto un qualsiasi animale non cessa tuttavia di essere ‘intelligenza di tutte le cose’,

come, per esempio, anche dell’uomo, dal momento che lì qualsiasi parte tu prenda

è tutto, benché in un altro senso; poiché l’Intelligenza è in atto quella cosa singola

ed è tutto soltanto in potenza. Noi però cogliamo in ciascun essere solamente ciò che

è già in atto; e ciò che è già in atto all’ultimo posto; perciò il cavallo è all’ultimo

posto dell’Intelligenza e, poiché nel suo processo eterno verso una vita inferiore essa

si è soffermata, ecco apparire il cavallo, mentre un’altra intelligenza si sofferma

invece più in basso.

La potenza dell’Intelligenza, esplicandosi, abbandonano sempre qualcosa di sé in

alto; pur procedendo, perdono sempre qualcosa e malgrado queste continue perdite,

attraverso i difetti dell’animale che si manifestano in questo venir meno, trovano

sempre da aggiungergli dell’altro; e così, se non ci sono più mezzi che bastino per

vivere, ecco apparire unghie, artigli, denti aguzzi o corna.

Perciò, a misura che l’intelligenza si abbassa, trova in sé, a sua volta in forza della

sua autosufficienza, un rimedio per quel difetto.

(Plotino, Enneadi)

Da http://giulianolazzari.myblog.it

http://pietroautier.myblog.it

http://storiadiuneretico.myblog.it

http://lazzari.myblog.it

www.giulianolazzari.com

o9ikj8u.jpg

 

 

L’UOMO E LA NATURA (teologia dei bestiari)(13)ultima modifica: 2011-02-09T17:00:00+01:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo