L’UOMO E LA NATURA (inferno spento) (20)

Precedente capitolo:

l-uomo-e-la-natura-un-eretico-19.html

Eretici viandanti..e non solo in:

dante-l-eretico-5.html

paginedistoria.myblog.it

giulianolazzari7bis.jpg

 

Seguendo immutabilmente l’esempio dei primi coloni norvegesi

l’uomo ha cercato anzitutto nello squallore e nella tempesta, per

gettare le fondamenta del suo baer, una sorgente d’acqua: il

reykyr.

Essa rappresenta non soltanto l’antico mito dell’Islanda vulcanica,

ma offre l’elemento più necessario alla vita umana in queste zone

gelate.

Il reykyr offre a temperatura quasi bollente l’acqua per cucinare

le vivande, per lavare i panni e per approntare un bagno necessario

alla salute del corpo. In un paese ove gli alberi e comunque la legna

da ardare mancano assolutamente il fatto ha la sua importanza e

sembra rivestire il carattere della Provvidenza.

giulianolazzari5bis.jpg5.jpg

Il reykyr diffonde inoltre per un discreto raggio tutt’intorno, le condizioni

necessarie alla germinazione della poca erba e dei licheni che Primavera

ed Estate riescono a fornire a questa terra desolata, nei suoi cavi

recessi.

E’ quanto basta per fornire il pasto alle poche mucche e ai montoni

che convivono nel baer.

Poi, nel baer c’è la donna.

La donna che qui, soprattutto, è vera madre e massaia, vera compagna

dell’uomo e vero aiuto delle sue opere, e quindi procreatrice feconda.

Se non ci fossero bambini infatti, quale sorriso potrebbe mai allietare

la piccola fattoria, squassata dalle tempeste invernali?

Così in queste eterne notti dell’inverno polare la famiglia degli eremiti

adunata intorno all’antica lampada d’ottone, vive conversa medita legge…

ama.

giulianolazzari9.jpgbis.jpg

Il terzo compagno dell’uomo è il poney.

Stiamo per arrivare.

Vedete quel basso fabbricato a un piano?

E’ il baer detto la Casa delle Rocce!

A questo nome, come all’eco di una denominazione familiare il

garzone che si accompagna si mette a fischiettare allegramente.

Qui, tutte le case dell’interno – continua il mio compagno – assumono

nomi poetici che derivano da una particolarità della zona in cui

il baer sorge.

C’è quindi la Casa delle Rocce, la Casa della Montagna, la Casa del

rivo, la Casa dei Salmoni e altre.

Niente numerazione, come in altri paesi…niente speculazioni…

Siamo così giunti davanti alla Casa delle Rocce.

Lasciamo i nostri cavallucci a pascolare a debita distanza…

Accanto al baer fuma la fontana calda, lo strano pozzo di questa

casa colonica: il reykyr. Il foro naturale è stato sistemato in muratura

con una vera circolare di pietra, intorno alla quale i panni sono

ancora stesi ad asciugare al gelido e asciuttissimo vento del Nord.

Il nostro ospite intanto, ci invita a sedere intorno al fuoco.

In attesa della cena, egli spiega in che cosa consistono i prodotti del

baer:

Produciamo soprattutto burro e prosciutto di montone, molto

apprezzato in tutti i paesi scandinavi e anche in America.

Il nostro burro, come saprete già, è salato. Questa produzione non

serve soltanto ai nostri bisogni; ce n’è anche una buona parte da

contrattare e da esportare.

E’ un’attività  regolata da un sistema di cooperative che funzionano da

lontanissimo tempo. Tale sistema cooperativistico è anche l’unico

legame che unisce fattoria a fattoria, uomini a uomini, anche se talvolta

vivono separati da miglia e miglia di terreno quasi impraticabile.

Il pasto è copioso ma semplice: i piatti non sono numerosi ma caratteristici.

Fuori in vento artico ulula: le pareti sono così sonore che si ode nella

stalla contigua il ritmico rumore che fanno i denti dei poneys frangendo

la biada, e di quando in quando, l’urto sordo dei loro zoccoli.

…Essi pregano prima di andare a letto – mi bisbiglia il mio amico islandese -.

Pregano per i poveri morti.

In queste notti di bufera ogni buon Islandese crede che gli spiriti dei

trapassati errino di gola in gola, fra i basalti e i campi di lava.

Non bisogna contraddire questa loro credenza: offendereste i loro

più cari sentimenti….

(Curio Mortari, Islanda inferno spento)

 

giulianolazzari4.bisjpg.jpg

 



L’UOMO E LA NATURA (inferno spento) (20)ultima modifica: 2011-03-10T08:00:00+01:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo