Lì E IN MOLTI ALTRI LUOGHI

Precedente capitolo:

non-si-e-mai-soli.html

Prosegue in:

conversazione-con-il-grande-capo.html

Foto del blog:

li-e-in-molti-altri-luoghi.html

Da:

tibetan-protest-grows

 

lì e in molti altri luoghi

 

 

 

– Sono nato nello stesso anno di Buddha precedente – questo

è importante.

Ero appena un bambino, vivevo con i miei genitori, quando

il gruppo di ricerca arrivò nella mia zona. Un vicino gli disse

la mia data di nascita, e loro mi portarono via con loro al

tempio di Tianshui.

Fui scelto tra altri mille. 

lì e in molti altri luoghi

 – Cosa provò quando la portarono via?

– Ero solo un bambino. Non provai nulla.

Ho scrutato il suo viso. Aveva dimenticato?

O ero io ad avere dimenticato?

Anni fa, con la testa infarcita di cliché da psicologo, avevo

osservato sconcertato alcuni bambini in un orfanatrofio di

Pechino che giocavano insieme senza la minima traccia della

tensione occidentale.

Chiedo:

– Cosa provarono i suoi genitori?

– Non volevano che andassi. Erano contadini. Volevano che li

aiutassi nei campi..

Abbassa lo sguardo sulle proprie mani. 

lì e in molti altri luoghi

 – Andai lo stesso. Ma a 17 anni dovetti partire di nuovo. Era

arrivata la rivoluzione comunista, e i monaci venivano dispersi

da tutte le parti. All’inizio continuai a studiare. Poi, nel 1964, il

governo mi ordinò di sposarmi. Volevano che i monaci fossero

come tutti gli altri.

– Ha una bella famiglia.

Ha sorriso dolcemente.

– Grazie.

Sapevo che qui il buddhismo aveva sempre lottato per giustificarsi. 

lì e in molti altri luoghi

Se il confucianesimo e il comunismo si erano fatti strada nella

società – con la pietà filiale o con il progresso sociale – il buddhismo

accenneva a una salvezza privata.

Il suo destino era diffondere un’illusione. E la società era un

miraggio.

– Durante la Rivoluzione culturale fui osteggiato pesantemente.

Le Guardie rosse odiavano l’idea di un Buddha vivente.

Vennero in quattro a prendermi. Mi picchiarono talmente forte

che dovetti rimanere per tre mesi con il corpo a pezzi. 

lì e in molti altri luoghi

Si tocca le braccia e le ginocchia.

– Mentre mi picchiavano continuavano a dire:

– Hai torto! Hai torto! Torto!,

e io dicevo:

– Sì, sì, ho torto, ho torto!

Scoppia a ridere all’improvviso: non è l’ansioso balbettio cinese,

ma un’esplosione senza tempo di follia terrena.

– E tutto il tempo in cuor mio ero certo che la mia strda, il mio

sentiero fosse altrove. Ma non dissi niente. Mentre giacevo

supino composi una grammatica tibetana, e anni dopo la

scrissi. Così sono sopravvissuto.

Queste sedute punitive potevano essere di una ferocia inaudita.

In sostanza erano pestaggi di massa – un calvario di derisione

e tortura – inflitti a volte da una folla di vicini e di amici di un

tempo. Via via che le prepotenze e il terrore si intensificavano, 

qualsiasi cosa la vittima dicesse veniva violentemente contrad-

detta e negata, finché svaniva in essa qualsiasi brandello di 

autostima.

Le confessioni forzate davano avvio alla distruzione dell’io.

La vergogna spingeva molti al suicidio. 

lì e in molti altri luoghi

Se la vittima ripudiava la propria famiglia, un altro puntello

dell’individualità cadeva. Col tempo, se veniva sottoposta

a una rieducazione più profonda, la sua stessa vergogna

simulata poteva distruggere lentamente la convinzione della

sua innocenza, come una maschera che corroda il viso.

In questo scenario la vittima desiderava essere colpevole,

altrimenti il mondo stesso impazziva.

Veniva invasa da uno strano e immotivato senso di colpa.

Diventava la sua stessa accusatrice, il suo stesso crimine.

E l’opera era completa. 

lì e in molti altri luoghi

Ma di solito la seduta punitiva era troppo rapida e inaspettata

per provocare più di una simulazione improvvisata.

Le confessioni gridate erano come atti teatrali nei quali anche

i personaggi recitavano un ruolo preordinato – la sceneggiatura

era stata scritta dallo Stato. 

Eppure morì un milione di persone.

Ora, a quasi quarant’anni di distanza, la retorica sembra debole

come una canzoncina. E spesso, come nel caso del Buddha

vivente, qualcosa nel cuore della vittima rimane inviolato.

Continua:

– Dopo mi mandarono in campagna a lavorare tra i contadini

della regione in cui ero stato Buddha. Ci rimasi dodici anni.

Parla senza amarezza o autocommiserazione.

– Poi finalmente sono stato destinato qui. E adesso insegno

religione agli studenti tibetani. Ho perfino una casa accanto

al tempio di Tianshui, e spesso ci vado per le cerimonie.

E’ un bel posto.

(C. Thubron, Ombre sulla Via della Seta. Le riproduzioni

iconografiche di questo post sono di Sven Hedin.)


 

lì e in molti altri luoghi

     

Lì E IN MOLTI ALTRI LUOGHIultima modifica: 2011-11-21T21:30:00+01:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo