L’UOMO E LA NATURA

Precedente capitolo:

la-genesi-2.html &

una-diversa-interpretazione.html

Prosegue in:

la-genesi-3.html

Foto del blog:

la-genesi.html 

 

 

l'uomo e la natura

 

 

 





Paragona a questi la dottrina                                     87ujnju78.jpg

giudaica, il giardino piantato

da dio, Adamo da lui plasmato

e quella che era la sua donna.

Dio dice: ‘Non è bene che

l’uomo sia solo; creiamogli

un aiuto che gli assomigli’,

che non lo aiutò affatto,

ma lo ingannò e fu causa

per lei stessa e per lui

della cacciata dalle delizie

del giardino.

Questa è pura favola.

Come può infatti essere logico che dio ignori che l’essere che

egli fa nascere come aiuto sarà un male piuttosto che un bene

per chi lo riceve?

Ma perché insomma ha anche dato una legge ed ha proibito

qualche cibo?

Ha infatti permesso di mangiare da ogni albero, eccetto solo

che da quello che stava nel centro del giardino. Se non ci fosse

stata una precisa prescrizione, non ci sarebbe stato peccato.

E se dio è buono, perché ha punito?

(Giuliano Imperatore, Contra Galilaeos, fr. 13,14)

 

l'uomo e la natura (1)


….Nell’Inghilterra dei Tudor e degli Stuart s’era consolidata ormai

da tempo l’opinione che il mondo fosse stato creato per il bene dell’

uomo, e che le altre specie fossero subordinate ai suoi voleri e ai suoi

bisogni.

Il comportamento della grande maggioranza degli uomini che non si

soffermavano a riflettere su questa questione si fondava, implicitamente,

su tale presupposto.

Tuttavia i teologi e gli intellettuali che sentivano la necessità di

giustificarlo, potevano facilmente far ricorso ai filosofi classici e

alla Bibbia.

La natura non ha fatto nulla d’inutile, diceva Aristotele, e ogni cosa

ha il suo scopo. Le piante sono state create per il bene degli animali

e gli animali per il bene dell’uomo. Gli animali domestici sono  stati

creati per lavorare, e quelli selvatici per essere cacciati.

Gli stoici avevano insegnato la stessa cosa: la natura esiste soltanto

per servire all’uomo.

I commentatori di epoca Tudor interpretavano la narrazione biblica

della creazione secondo questo spirito. Oggi gli studiosi individuano

dei motivi conflittuali nella narrazione della Genesi, ma il più delle

volte i teologi dell’inizio dell’età moderna non avevano alcuna difficoltà

a pervenire a una sintesi generalmente accettata.

Il giardino dell’Eden, dicevano, era un paradiso per l’uomo, nel quale

Adamo aveva il dominio, datogli da Dio, su tutte le cose viventi.

In principio l’uomo e gli animali convivevano in pace.

Probabilmente gli uomini non erano carnivori e gli animali erano

mansueti.

Con il peccato originale, però, i rapporti mutarono.

Ribellandosi a Dio, l’uomo fu privato del suo facile predominio su

altre specie.

La terra degenerò.

E dopo il diluvio universale, Dio instaurò nuovamente l’autorità

dell’uomo sul mondo animale. Da allora gli uomini furono carnivori

ed ebbero il diritto di uccidere e di mangiare gli animali, essendo

unicamente sottoposti alle consuete restrizioni alimentari.

Il dominio dell’uomo sulla natura si fondava dunque su questo

privilegio sancito dall’Antico Testamento.

Esso fu ulteriormente riaffermato dalla venuta di Cristo, il quale,

secondo alcuni commentatori, riconfermò i diritti dell’uomo sul mondo

naturale, sebbene fosse ormai possibile sostenere che soltanto i veri

cristiani rigenerati godevano legittimamente di tali diritti.

(……) Persino coloro che volevano uccidere gli animali per loro piacere

potevano, come osservava Thomas Fuller nel 1642, far riferimento al

‘privilgio del dominio dell’uomo sulle creature viventi’.

A proposito del divertimento consistente nell’aizzare dei cani contro

un orso incatenato e dei combattimenti di galli essi potevano dire:

‘Il cristianesimo ci dà il permesso per praticare questi sport’.

Nel 1735 il poeta e cacciatore William Somervile così sintetizzava

l’opinione corrente circa l’autorità dell’uomo sugli animali:

‘Le creature brute son di sua proprietà, al suo voler son serve,

e create per lui.

Le nocive egli uccide, ed alle utili

ei risparmia la vita, lor solo e volubile re’.

La teologia del tempo forniva così i fondamenti etici di quel predominio

sulla natura che, all’inizio dell’età moderna, era diventato il fine, accettato

da tutti, delle fatiche dell’uomo.

La tradizione religiosa dominante non tollerava quella ‘venerazione’

della natura ancora viva in molte religioni orientali e che lo scienziato

Robert Boyle giustamente definiva ‘uno scoraggiante ostacolo al

dominio del’uomo sulle creature inferiori’.

(……) L’incivilimento dell’uomo equivaleva dunque, in pratica, alla

conquista della natura.

Il mondo vegetale era sempre stato la fonte del nutrimento e del

combustibile; la caratteristica principale dell’Occidente, in questo

periodo, fu quella di contare in maniera singolare sulle risorse animali

per la forza lavoro, il nutrimento, l’abbigliamento e i trasporti.

(……) Nel frattempo gli scienziati e i promotori di progetti economici

del 600 prevedevano ulteriori trionfi dell’uomo sulle specie inferiori.

Per Bacone lo scopo della scienza era quello di restituire all’uomo quel

dominio che aveva in parte perduto con il peccato originale, mentre

Robert Boyle era esortato dal suo corrispondente John Beale a stabilire,

secondo l’espressione di quest’ultimo, ‘l’impero del genere umano’.

Per gli uomini di scienza formati in questa tradizione, il fine

complessivo dello studio del mondo naturale era ‘che, se si conosceva

la Natura, la si poteva dominare, governare e utilizzare al servizio della

vita dell’uomo’.

(K.Thomas, L’uomo e la natura)

Da 

l'uomo e la natura (1)

giulianolazzari.myblog.it

l'uomo e la natura (1)

storiadiuneretico.myblog.it

pietroautier.myblog.it

l'uomo e la natura (1)

 lazzari.myblog.it

www.giulianolazzari.com

 

l'uomo e la natura

frammenti-in-rima.html

 

 

 

 

 

 

Arcimboldo7.jpg
L’UOMO E LA NATURAultima modifica: 2012-03-21T00:00:00+01:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo