IL TEMPO (immobile e …)

9olki87uy.jpg


Prosegue in:

il-tempo-2.html &

la-favola-della-vita.html

paginedistoria.myblog.it &







Che cos’è il tempo?

Salivamo cinque piani vero la luce e ci distribuivamo in tredici

file rivolti verso il dio che apre le porte del mattino.

Poi c’era una pausa, quindi arrivava Biehl.

Perché quella pausa?

A un’esplicita domanda sulle sue pause rivoltagli da una delle

ragazze brave, Biehl sul momento era rimasto in silenzio.

Poi lui, che non diceva mai ‘io’ di se stesso,  aveva detto, lenta-

mente e con grande serietà, come stupito della domanda, e for-

se anche della propria risposta: “Quando parlo dovete ascolta-

re soprattutto le mie pause. Dicono più delle mie parole”.

Questo valeva anche per l’intervallo fra il momento in cui nella

sala scendeva il silenzio assoluto e quello in cui lui entrava e sa-

liva SUL PULPITO.

Una pausa eloquente, per dirla con parole sue.

Poi veniva INTONATO UN CANTO MATTUTINO seguito da

una pausa, Biehl recitava un paternostro, pausa, un breve salmo,

pausa, un canto patriottico, pausa e fine; a quel punto lasciava la

sala come era arrivato, rapido quasi di corsa.

Quali erano i sentimenti in sala mentre ciò avveniva?

Nessun sentimento in particolare, dissi io, era di primo mattino e

la gente era stanca, ma non potevamo finirla lì?, mi stava venendo

il mal di testa, ed era tardi, la campanella aveva già suonato, indi-

cai l’ora. Non ancora, disse lei, voleva farmi notare un’altra cosa,

cioè il rapporto con il DOLORE. Nel corso di un esperimento, quan-

do sopravveniva il dolore, come ora il mal di testa, non bisognava

mai interrompere e abbandonarlo.

Bisognava invece dirigere su di esso la giusta luce dell’attenzione 

(questo il male pretende da noi).

Disse così.

La luce dell’attenzione.

Così ci volgemmo verso la paura.

Bielh aveva scritto le sue memorie (e un ottimo libro, manuale da

psicoterapeuta distillatore del dolore, ….un vero bestseller per

professionisti).

Lì dentro c’erano i nomi di tutti gli insegnanti che avevano lavo-

rato nella scuola, tutte le volte che ci si era trasferiti in locali mi-

gliori e più ampi, una lunga serie di successi e il modo in cui era-

no stati premiati.

Ma nemmeno una parola sul rapporto con gli alunni, e perciò

nemmeno SULLA PAURA.

Non una parola, nemmeno nelle pause o fra le righe.

Da principio era incomprensibile.

Perché era quella la cosa importante.

Non il rispetto o L’AMMIRAZIONE, ….ma la paura.

Poi fu chiaro che quella reticenza RIENTRAVA IN UN PIANO

PIU’ VASTO.

E allora capii.


classe.jpg


All’inizio del mese di gennaio girai tutta Copenaghen in bicicletta

per trovare un determinato orologio. Avevo passato più di un anno

a scrivere quello che sto raccontando, e avevo sempre rimandato

questo impegno: rientrare in una scuola dopo vent’anni.

Faceva freddo ed era molto buio, pur essendo giorno c’era un’oscu-

rità notturna.

Cominciai a caso, dalla Farimagsgades Skole, forse perché dalla col-

lina del parco intorno alla Biehl si vedeva sempre il campanile della

chiesa lì a fianco.

L’ufficio della scuola era in una sala dall’ampio soffitto.

Rimasi a lungo davanti alle segretarie, poi mi feci coraggio.


9oikjmnjhn.jpg


– Potrei vedere l’orologio della vostra scuola?,

dissi.

– Sto scrivendo un libro.

Era collocato molto in alto, incapsulato nel plexiglas, con le cifre

rosse digitali. 

Mi dissero che era stato installato prima del loro arrivo, nessuno

ricordava quando, ma funzionava in maniera perfetta, solo di ra-

do veniva un uomo a controllarlo.

Mentre ero lì passò un insegnate (sembrava un’impiegato delle po-

ste, – potrei vedere le note di Pietro….scritte da…- …pensai fra me…).

Cinque anni prima aveva lavorato alla Frederikssundsvejens Skole,

gli pareva che lì avessero un orologio antico.

Così pedalai fin laggiù.

Avevano la stessa scatola di plexiglas con le cifre digitali.

Ma mi diedero il numero di telefono dell’ingegnere della scuola.


oklm98iuj.jpg


Gli parlai qualche giorno dopo, lavorava alla direzione generale del

Genio civile ed era responsabile DELLA MISURAZIONE DEL TEMPO

in gran parte delle scuole di Copenaghen.

Mi raccontò che nel corso degli ultimi vent’anni la società privata

Dansk Tidskontrol era stata incaricata di sostituire la maggior parte

dei vecchi orologi con moderni apparecchi al quarzo, che erano molto

precisi e non richiedevano quasi nessuna regolazione, e quindi funzio-

navano praticamente da soli, senza l’intervento umano.

Ma aveva sentito dire di un paio del vecchio tipo. Alla Helling Kors

e alla Prinsesse Charlottes Gades Skole c’erano ancora le vecchie cam-

panelle. Quelle che si usavano negli anni 60 e 70, e che il tempo aveva

reso obsolete.

Alla Prinsesse Charlotte Gades Skole lo trovai.

Fu il vicedirettore ad accompagnarmi.

Mi sentivo molto piccolo, mentre lui mi parve più vecchio di una

generazione.

In seguito mi resi conto che dovevamo essere coetanei.

L’orologio era appeso molto in alto e lui mi resse la scala.

Era l’orologio che cercavo.

L’orologio che avevo visto e toccato una volta, per un attimo di ven-

tidue anni prima.

Un orologio a pendolo Burk a carica manuale. Aprii il vetro e osser-

vai il meccanismo.

Avrei voluto prendere degli appunti, ma non fu necessario.

Era come lo ricordavo (stesso tempo, stesso ritmo…stesse parole).

Il vicedirettore, l’ingegnere, le segretarie dell’ufficio, l’insegnante

che aveva lavorato alla Frederikssundsvejens Skole, tutti mi han-

no dimenticato subito dopo avermi incontrato.

Ma mentre eravamo insieme credevano di avere a che fare con

un adulto.

Si sbagliavano.

Stavano parlando con un bambino.

Davanti a loro non avevo pelle, niente per coprirmi. 

Sentivo ogni loro cambiamento di tono, ogni loro sguardo, ne

sentivo la fretta e la cortesia, la distrazione e l’incomprensione.

Loro mi hanno dimenticato cinque minuti dopo che me ne sono

andato, MA IO LI RICORDERO’ PER SEMPRE.

Entrando in una scuola mi calavo nel bambino che ero ventidue

anni fa, e in quella forma incontravo gli adulti. 

Loro erano protetti.

Il tempo li aveva avvolti in una membrana.

Erano spiritosi e frettolosi, e non rimanevano minimamente scal-

fiti dal nostro incontro.

Così era allora, quando andavo ….alla Biehl, così è adesso, e così

sarà sempre.

Intorno agli adulti il tempo si è depositato, con la sua fretta, con

la sua noia, le sue ambizioni, la sua amarezza e i suoi obiettivi a

lungo termine.

Loro non ci vedevano più veramente, e quello che vedono cin-

que minuti dopo l’hanno già dimenticato.

Mentre noi non abbiamo pelle.

E li ricorderemo per sempre.

Andava così….alla Biehl.

Noi ricordavamo ogni espressione del volto, ogni insulto e ogni

incoraggiamento, ogni osservazione buttata lì, ogni segno di po-

tere e di debolezza. Per loro eravamo la quotidianità, per noi

erano senza tempo, cosmici e potenti.

Mi è venuta questa idea: QUANDO PROVI DOLORE, e pensi

che la cosa sta crescendo qui, in laboratorio, è inutile, puoi rea-

gire pensando che forse è anche l’unico modo che hai per dire

come appariva il mondo.


9omre4cv.jpg


Cose da adulti.

Cose precise, esatte.

Queste, certo, non mancano.

Anzi, rappresentano tutto quello che ci circonda.

Ma sentire senza pelle è possibile, forse, solo in condizioni simili a

quelle del laboratorio.

(P. Hoeg, I quasi adatti)






PinkFloyd_TheWall.jpg

     

IL TEMPO (immobile e …)ultima modifica: 2012-08-13T00:00:00+02:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo