NUTRIMENTO DAI ‘FOTONI’ (36)

Precedente capitolo:

Ammazzare il Tempo: ricerca dell’assoluto (35)

Prosegue in:

Nutrimento dai ‘fotoni’ (37) &

Ammazzare il Tempo: verità scientifica e verità ideologica (38)

Foto del blog:

Appie Bonis (1) &

Appie Bonis (2)

Da:

i miei libri

 

 

gl1

 

 

 

 

 

 

L’uomo non è sempre stato consapevole del fatto che le piante

si procurano il nutrimento sintetizzandolo da sé.

Gli antichi credevano che lo ricavassero dal suolo e che l’appa-

rato radicale fosse una sorta di bocca che succhiava il nutrimen-

to dal seno della terra.

Al principio dei XVII secolo Jan Baptista van Helmont, un medico

olandese, dimostrò che questo concetto era sbagliato. Dopo aver

piantato un giovane salice del peso asciutto, per cinque anni ag-

giunse al vaso esclusivamente acqua piovana. Quando abbatté la

pianta, trovò che il suo peso era salito a 169 libbre, mentre quello

del terreno, debitamente asciugato, era calato a 199 libbre e 14

once; van Helmont interpretò quella minima perdita di peso del

terreno come un normale errore sperimentale.

 

gl2

 

Questa semplice dimostrazione mandò in frantumi le antiche

credenze, chiarendo che la maggior parte dell’aumento di peso

registrato dalla pianta durante la sua crescita non era da ascri-

vere al terreno.

Ma allora, da dove proveniva?

Poiché al vaso era stata aggiunta solo acqua piovana, van Hel-

mont dedusse che essa doveva essere stata incorporata in

qualche modo nella massa dei tessuti della pianta.

Questa conclusione, che a quel tempo dovette sembrare miste-

riosa e improbabile, rende conto correttamente di una parte del

guadagno ponderale osservato.

 

gl3

 

Van Helmont concluse anche, stavolta però sbagliando, che, a

eccezione dell’acqua, la pianta non avesse ricavato alcun mate-

riale dal suolo. Egli non capì che le due once perse nel terreno

nei cinque anni dell’esperimento rappresentavano il peso di ele-

menti minerali che in realtà erano stati essenziali per il benes-

sere e la crescita della sua pianta.

Ancora oggi, molti giardinieri dicono di ‘nutrire’ le piante quando

aggiungono piccole quantità di fertilizzanti minerali al suolo. In ter-

mini rigorosi, questo modo di esprimersi è scorretto, in quanto,

per definizione, gli alimenti sono materiali organici in grado di li-

berare energia quando si combinano con l’ossigeno.

 

gl4

 

Questo processo, chiamato ossidazione, avviene quando si bru-

cia un pezzo di carbone o quando, nel corso della respirazione

cellulare, vengono ossidati gli zuccheri. La pianta verde, invece,

sintetizza tutto il proprio nutrimento grazie alla fotosintesi, anche

se assorbe dal terreno gli elementi minerali necessari.

Ai tempi del suo esperimento, van Helmont era anche del tutto

inconsapevole dell’esistenza dei gas, che sarebbero stati sco-

perti solo un secolo e mezzo più tardi. Egli pertanto non poteva

immaginare che gran parte del guadagno ponderale della sua

pianta fosse da attribuire all’assorbimento di anidride carbonica,

una componente secondaria dell’aria.

 

gl6

 

Infatti fu solo all’inizio del XVIII secolo che Stephen Hales, un eccle-

siastico inglese spesso definito il padre della fisiologia vegetale, a-

vanzò l’ipotesi che le piante ricavino parte del loro nutrimento attin-

gendo ‘aria’ dalle foglie.

Il concetto di ‘aria’ di Hales era essenzialmente aristotelico, in quan-

to egli considerava uno degli elementi fondamentali dei quali sareb-

be costituita tutta la materia organica. La vera comprensione della

fotosintesi chimica doveva attendere l’analisi chimica dell’aria, una

conquista scientifica che giunse alla fine del XVIII secolo.

 

gl7

 

In un arco di tempo relativamente breve, chimici come Joseph

Black, Karl Scheele, Antoine Lavoisier e Henry Cavendish riusci-

rono a isolare l’anidride carbonica, l’ossigeno, l’idrogeno, l’azoto

e altri gas presenti nell’aria.

La scoperta della fotosintesi si avvalse della comprensione della

natura dei gas, e al tempo stesso contribuì a perfezionarla. Tale

scoperta viene generalmente attribuita a Joseph Priestley, un ec-

clesiastico aderente al movimento religioso degli Unitariani, radi-

cale e anticonformista, che avendo apertamente espresso la

propria simpatia per i principi della rivoluzione francese fu co-

stretto a sfuggire dall’Inghilterra alla volta degli Stati Uniti.

 

gl8

 

Abitando sopra una fabbrica di birra, Priestley rimase così im-

pressionato dal ribollire della miscela contenuta nei recipienti

dove fermentavano il lievito e l’orzo germogliato che decise di

studiare lo stato gassoso della materia e l’effetto dei gas sulla

sopravvivenza degli animali.

Per i suoi esperimenti, inventò una trappola per catturare i topi

senza ferirli; ogni animale catturato veniva poi messo in un re-

cipiente, anch’esso di sua invenzione, nel quale era possibile

creare spazi chiusi sigillati dall’acqua e contenenti gas.

Priestley scoprì che l’aria chiusa poteva sostenere la respira-

zione di un topo  finché circa il 20% del volume inizialmente oc-

cupato dall’aria non veniva occupato dall’acqua contenuta nel

recipiente; a quel punto il topo moriva soffocato.

 

(Prosegue….)

 

 

 

 

 

glapertura10

NUTRIMENTO DAI ‘FOTONI’ (36)ultima modifica: 2013-12-19T00:03:39+01:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo