J.F.K. (2)

Precedente capitolo:

j f k

Prosegue in:

j f k 3 &

Dialoghi con Pietro Autier 2 &

Pagine di storia






Ma credo…..                                                        kennedy john.jpg

che la storia ricorderà

John Kennedy non solo

per quanto egli ha

compiuto, ma anche

per quello che ha

iniziato.

Le forze che egli

ha destate in questo

mondo saranno

avvertite per

generazioni.

L’esempio che

egli diede, agli

obiettivi che mostrò e gli uomini di valore che attrasse alla politica

e all’amministrazione dello stato influenzeranno la vita del nostro

paese per almeno un decennio.

Il popolo ricorderà non solo ciò che egli fece ma anche ciò che signi-

ficò, e anche questo può aiutare gli storici a giudicare la sua presi-

denza.

Egli significò la perfezione in un’era d’indifferenza, la speranza in

un’era di dubbio, l’anteposizione dell’interesse pubblico all’interes-

se privato, la riconciliazione fra Est ed Ovest, fra bianchi e neri,

fra manodopera e dirigenti.

Egli credette nell’uomo, e insegnò all’uomo a credere nel futuro.

Se i suoi sforzi furono ostacolati, questo fu essenzialmente dovuto

a un senso di sfiducia, al pensiero che le guerre, la recessione, la

povertà e i cattivi politicanti non si potevano evitare, e che tutti i

problemi del mondo erano troppo complessi per essere compresi

e risolti.

Penso che John Kennedy credesse che il suo compito di presiden-

te fosse quello di iniziare una nuova era di speranza: speranza in

una vita nella dignità e nell’uguaglianza, in un mondo in cui trion-

fassero la ragione e la pace e nel futuro …di tutti gli stati democra-

tici.

(Theodore C. Sorensen, Kennedy)




 

kennedy & king.jpg

J.F.K.

Prosegue in:

j f k 2 &

Dialoghi con Pietro Autier 2 &

Pagine di storia







Il 22 novembre il suo futuro si fuse col suo passato, e noi

non sapremo mai che cosa poteva accadere.

L’energia insita in lui, unita al dinamismo dei nostri tempi,

gli aveva promesso di compiere alla Casa Bianca in tre anni

una mole di lavoro superiore a quella che la maggior parte

degli uomini compie in ottanta, di vivere in 46 anni una vita

più piena di quella che la maggior parte degli uomini vive in

ottanta.

Ma questo non fa che rendere più grande la nostra perdita,

per quegli anni che gli furono negati.

Come lo giudicherà la storia?

E’ troppo presto per dirlo.

Io sono stato troppo vicino a lui per dirlo.

Ma la storia ricorderà certamente che le sue realizzazioni fu-

rono più grandi di quelle che ci si sarebbe potuto aspettare da

un uomo della sua età.

In una eloquente lettera al presidente Kennedy sugli esperi-

menti nucleari, il primo ministro Macmillan scrisse una volta:

“Non si rimpiangono le cose che non si sono compiute nella vi-

ta, me le occasioni che si sono perse”.

Si può affermare che John Kennedy perse pochissime occasio-

ni.

In meno di tre anni aprì una nuova era nelle relazioni russo-

americane, nelle relazioni coi paesi latino-americani, nella

politica fiscale ed economica e nell’esplorazione dello spazio.

La sua presidenza contribuì a lanciare il più lungo e solido

periodo di espansione economica e il più vasto e rapido pro-

gramma di difesa della nostra storia in tempo di pace, e ave-

va rinnovato e ampliato le funzioni del governo federale nei

settori dell’educazione superiore, delle malattie mentali, dei

diritti civili e della conservazione delle risorse umane e natu-

rali.

Alcune iniziative furono sensazionali, come quelle per la

crisi dei missili cubani, per il trattato per il bando degli espe-

rimenti nucleari, per il Peace Corps e per l’Alianza para el

progreso.

Alcune furono piccoli sforzi condotti giorno dopo giorno per

Berlino o per il Sud-Est asiatico, su cui non si poté registrare

nessun vero progresso, per l’integrazione nelle scuole o per i

parchi nazionali. 

Altre ebbero semplicemente lo scopo di mantenere le nostre

posizioni, e nessuna nazione scivolò nell’orbita comunista,

nessuna guerra nucleare abbatté la rovina sul mondo, nessu-

na recessione intralciò la nostra economia. Ma in genere Ken-

nedy non si accontentò di mantenere le nostre posizioni.

I suoi sforzi furono intesi ad apportare mutamenti nel nostro

paese, ad avviarlo in nuove direzioni e a farlo procedere sem-

pre più.

‘Credeva’, disse sua moglie ‘che ogni singolo uomo avesse un’-

importanza fondamentale, e che ogni uomo dovesse agire’.

Egli lasciò alla nazione tutta una corrente di premesse basila-

ri: sulla libertà immediata, anziché futura, per i negri d’Ame-

rica, sull’estinzione, anziché sulla – vittoria – della guerra fred-

da, sull’inammissibilità, anziché sull’inevitabilità, della guerra,

sulla lotta contro la povertà nei periodi di prosperità, sul com-

mercio, sui trasporti e su una quantità di altre questioni.

Il 22 novembre molti di questi problemi non erano stati ancora

risolti e i progetti non erano stati portati a termine. 

La sua opera desterà l’ammirazione degli storici della prossi-

ma generazione, ma solo se questa generazione ne saprà trarre

il massimo profitto.

(Theodore C. Sorensen, Kennedy)




 

jfk