MISOPOGON (il nemico della barba e i nemici della storia)

Prosegue in:
 
 
 
 
 
 
 

 

 

Così dunque anche tra i Celti, come il Misantropo di

Menandro, io recavo affanni a me stesso.

Tuttavia, se la selvatichezza dei Celti sopportava ciò,

logicamente lo tollera male una città felice come que-

sta, beata e popolosa di uomini, dove ci sono molti

ballerini, molti flautisti, più mimi che cittadini, e do-

ve non c’è rispetto per chi governa.

Ai deboli infatti conviene arrossire, mentre ai valoro-

si, come voi, si addice FAR FESTE FIN DALL’ALBA,

gozzovigliare di notte, per non insegnare a parole, ma

dimostrare con i fatti, che non vi preoccupate delle leg-

gi; che ve ne compiacciate, lo rendete manifesto in mol-

te ciscostanze, soprattutto nelle piazze e nei teatri:

il popolo con gli applausi e con le grida, i magistrati in-

vece con la fama e la rinomanza acquisita presso  di

tutti per quanto hanno sperperato in simili feste, più

famosi e rinomati dell’ateniese.  Solone per il suo incon-

tro con Creso, re di Lidia; tutti belli, alti, lisci e senza

barba, emuli, giovani allo stesso tempo e vecchi, della

vita beata dei Feaci, anteponendo alla legge divina

‘vestiti diversi, caldi lavacri ed il letto’.

 

Giuliano Apostata di Giovanni Pietro Bellori.jpg

 

Pensavi davvero che la tua selvatichezza, la tua misan-

tropia, la tua goffaggine, potessero andar d’accordo con

tutto questo?

Tu, il più idiota e attaccabrighe di tutti gli uomini tanto

sciocca e leggera è questa animuccia, che i più IGNOBILI

dicono sapiente, da credere di doverla adornare ed abbel-

lire con LA SAGGEZZA? 

Hai torto, poiché in primo luogo noi non sappiamo cosa

mai sia la saggezza: ne udiamo solo il nome, non vedi-

amo gli effetti.

Se è come tu vivi ora, sapere che  bisogna sottomettersi

agli dei e alle leggi, trattare da pari a pari con quelli di 

uguale condizione e accettare benignamente la superiori-

tà in mezzo a loro,  darsi cura e provvedere a che i pove-

ri non subiscano minimamente ingiustizia dai ricchi e

per questo avere noie, quante è naturale che tu ne ab-

bia avute spesso, inimicizie, risentimenti, insulti; inoltre,

quindi, sopportare tutto ciò con forza, non adirarsi e non

abbandonarsi alla collera, dominare sé stessi per quanto

è possibile, ed esercitare LA SAGGEZZA; se poi si pone

anche questo come effetto della saggezza, astenersi da

ogni piacere che non sembri in pubblico troppo sconve-

niente o degno di biasimo, persuaso che non è possibile

che sia saggio in privato, in casa e di nascosto, chi in

pubblico vuole essere smodato e si diletta nei teatri; se

dunque essenzialmente la saggezza è questa, ti sei rovi-

nato e ora rovini anche noi, che della servitù non sop-

portiamo neppure il nome, né verso gli dei, nè verso le

leggi; è dolce infatti essere liberi in tutto. 

(Giuliano Imperatore, Misopogon)

 

 

 

 

 2250841481

INQUISITORI (sosta a Roma) (3)

Precedenti capitoli:

Inquisitori (sosta a Roma)

Inquisitori (sosta a Roma (2)

Prosegue in:

Inquisitori (sosta a Roma) (4)

Foto del blog:

Inquisitori

sosta a Roma

Da:

i miei libri

 

 

 

Ne orna l’unica e sola memoria:

Stato antico nominato Pontificio,

simbolo araldico di un grande prelato

eletto quale grande e unico sovrano.

Solo per caso cinge corona di Papa,

pur essendo peggio di qualsiasi

monarca,

da lui solo inventato nel nobile

e fiero creato.

Per nostra salvezza

è re e padrone di questa

grande terra.

E custode del potere immacolato.

La nobiltà si inginocchia

e prega parola,

un uomo prezioso quanto

il grande quadro ammirato.

Orna la grande cappella

col viso afranto e umiliato

per ogni loro peccato.

Ma il nobile prega il valore

della tela,

questo è il suo vero mercato.

(G. Lazzari, Frammenti in Rima,

Dialogo con il nobile che vende parola,

Fr. 15/6)

 

 

 

inquisitori 3

 

 

   

Per servire l”Offitio’ bisognava conoscere e applicare le leggi;

bisognava soprattutto indagare, collegare le tracce, svolgere

un vero lavoro poliziesco, da sbirro; il Ghislieri lo faceva.

Le sue lettere mostrano come seguisse le tracce dei sospetti, 

tenendo conto di ogni indizio e come dettasse precise istru-

zioni per interrogare su punti determinati i testimoni.

Quando si passava alle punizioni, si mostrava duro, ineso-

rabile: se un frate era stato eretico per anni e aveva insegnato

errori, non si poteva tollerare che si concedesse il permesso di

abiurare segretamente ‘per rispetto suo et della religione. Do-

vea egli haver risguardo al honor de Iddio et alla salute del…

prossimo’.

Dunque, abiura pubblica e solenne per il frate; ma anche rab-

buffi per l’inquisitore che aveva perso tempo scrivendo a Ro-

ma per chiedere consiglio e aveva cercato di favorire il colpe-

vole. 

Il Grande Inquisitore doveva diventare papa: ma senza dimen-

ticare niente dello stile e delle convinzioni maturate negli anni

precedenti.

Il suo compito di supremo giudice in materia di eresia lo as-

sorbì più di tutto. ‘Vede ogni processo et legge tutte le scrittu-

re’, scriveva il cardinal Girolamo da Correggio nel 1567.

Se si pensa alla quantità di carte processuali che arrivarono a

Roma da tutti i terminali della struttura, si può avere un’idea

del lavoro che il papa domenicano svolgeva. 

Leggere processi e scrivere – o far scrivere – lettere sul modo

di portarli avanti fu un compito a cui si dedicò con zelo e sen-

za risparmio del suo tempo. Tanto affaticarsi sulle carte appar-

teneva alla dimensione del potere sovrano così come fu inter-

pretato in quegli anni dal re che ne fu l’incarnazione più cospi-

cua, Filippo II d’Asburgo.

Ma per il papa che incarnò allora gli ideali di guerra santa del-

la Controriforma, l’impegno burocratico fu rivolto soprattutto

alla conduzione dei processi.

Il flusso continuo di lettere che da Roma guidarono i compor-

tamenti dei commissari dell’Inquisizione in tutta Italia fu ispi-

rato e controllato personalmente da lui.

Dai rari spiragli aperti su una documentazione che resta anco-

ra per lo più inaccessibile, risulta che quella accanita lettura 

degli atti era guidata da precise convinzioni e da antichi e ra-

dicati rancori e sospetti.

Lo studioso che dall’archivio romano del Sant’Uffizio ha por-

tato alla luce i materiali della dura azione romana contro il dis-

senso religioso a Mantova, ha notato giustamente che gli inter-

rogatori dell’antico segretario del cardinal Ercole Gonzaga, En-

dimio Calandra, batterono soprattutto sui circoli degli ‘spirituali’

italiani degli anni quaranta: erano quelle ‘le ombre che continua-

vano a turbare i sonni degli eredi di papa Carafa’.

Fedele ai sospetti e alle avversioni maturate in anni di faticose e

accanite inchieste poliziesche, come papa doveva dare incremen-

to al lavoro di polizia della fede che gli era familiare (secondo la

sua… coscienza, sempre se ne aveva una….).

Era un lavoro duro e rischioso: il Ghislieri lo conosceva bene.

Si era salvato a stento nel corso dell’inchiesta svolta a Bergamo

contro il Soranzo. I suoi uomini correvano gli stessi rischi. La 

ventata di attivismo portata in tutta la struttura dell’ascesa al pa-

pato del Grande Inquisitore creò situazioni di grave tensione e

pericolo. 

A Mantova, all’alba del Natale 1567 due frati domenicani furono

ammazzati a colpi di pugnale. Ma mentre i confratelli degli assas-

sini, terrorizzati, si armavano e progettavano di lasciare la città,

il papa fece all’ambasciatore mantovano dichiarazioni di questo

tenore:

 

“Se noi vedessimo bene a tagliar tutti in pezzi i frati di san 

Domenico, non havressimo per questo punto di paura né 

lasciaressimo di camminare gagliardamente per quella 

buona strada che ci siamo inviati di procurar di debellar 

gl’heretici. Noi siamo al mondo per guidar gl’huomini al 

cielo: tanto maggiormente debbiamo procurare di gionger-

vi noi stessi: il che si fa per la via de martirii, come hanno 

fatto quei due padri, l’anime de quali sono andate al cielo”.

 

Tanta intransigenza seminava odio.

C’era chi avrebbe volentieri collaborato a quel martirio; un

mantovano esasperato espresse così i sentimenti cittadini

contro l’inquisitore:

 

Dio voglia ch ‘l vadi in paradiso, per liberar dal inferno

molti poveri!

 

(Prosegue….)

 

 

 

 

inquisitori 3