SECONDO SOGNO: ma gli androidi sognano pecore elettriche?

Precedenti capitoli:

Primo Sogno &

Old Ord river blues (la ballata di Reg) &

Le vie dei canti: ‘tutto si capovole, sai?’ (5)

Prosegue in:

Secondo Sogno: ma gli androidi sognano pecore elettriche? (2) &

Le vie dei canti: i nativi (7)

Foto del blog:

I nativi (1)  &  (2)

Da:

i miei libri

Una notizia:

L’alluvione….

 

 

87221_p18vippod11e7q1t5of5c1tb71pah5_0

 

 

 

 

 

Trovare parole nuove e con esse suscitare interesse, è impresa ardua,

più difficile di qualsiasi viaggio o esplorazione. E con esse far nascere

emozioni, sogni, speranze, e ricordi indelebili per la nostra memoria.

Tutte le emozioni di cui si è perso il senso, strada facendo.

Si, perché il sentiero in questi ultimi tempi, sembra che abbiamo smarrito.

Lo stesso del sommo poeta.

Ma ciò non è un limite discorsivo per il nostro errare nel grande mare del

sapere. Quanto è lieto, taluni ci insegnano, il ‘viaggio’ senza mèta tra tutti i

sentieri del mondo. Ed allora …. scordiamoci, nei frammenti di questa ‘av-

ventura’, di quell’intreccio di cavi, connessioni, fili, file, parole di accesso;

vetrine luccicanti che ci offuscano la vista con i loro colori ed i loro silenzio-

si rumori.

Scordiamoci per un attimo, se solo riuscissi nell’intento prefissato, a tanto

e troppo sapere, che scorre come un nuovo fiume …silenzioso e inganne-

vole,  per queste connessioni di mondi virtuali, non visti, non uditi, non assa-

porati. Mondi che ci aprono porte di nuove visioni, che diventano poi le no-

stre allucinazioni preferite del nuovo millennio. Non è facile trovare i tratti, le

sfumature, le pennellate, le parole, per intrattenere, stupire , interessare.

La diffidenza dell’uomo per tutto ciò che è semplice secondo gli antichi det-

tami della natura, è divenuto un paradosso degno di una scuola filosofica.

Non si vuole insegnare, ma per l’appunto attraverso il paradosso, solo mo-

strare….

Attraverso il ragionamento, solo stupire.

Così come la natura cui apparteniamo, che sembra non possedere il dono

della ragione, ma in realtà se ‘viaggiamo’ più nel profondo, potremmo con-

statare in ogni singolo processo e manifestazione della sua sostanza, dal

più semplice e immediato, al più complesso e lento nel tempo, adotta ciò

che pensiamo non appartenergli, per costruire opere di incomparabile me-

raviglia. Per innalzare queste meraviglie alla gloria della loro lenta progres-

sione ed evoluzione, devo innanzitutto analizzare questi nuovi mezzi di co-

municazione e riadattarli oppure se volete, rielaborarli e rapportarli nella loro

reale misura e dimensione. Al servizio del loro inventore, e mai il contrario.

Nell’abitacolo della macchina con cui viaggiamo non prestiamo grande at-

tenzione all’evoluzione del mezzo, che ci ha permesso, quasi con dispia-

cere, di lasciare il vecchio cavallo all’ultima stazione di posta. Non badiamo

alla dimensione della carrozza nella dimessa locanda, dove il pellegrino, ri-

posa i piedi malfermi, accanto a noi.

Cerchiamo solo di far parlare la ‘Natura’.

Di scorgere in lei ancora quella linfa vitale che ci spinge ancora avanti in

questo viaggio, e mai indietro, come qualcuno avrà sicuramente da obiet-

tare. Ma cantare la bellezza, ed il suo fascino, non è cosa facile. E’ una

vecchia scommessa, una vecchia guerra, una lotta dall’inizio della crea-

zione. Una lotta, qualcuno dice, per la sopravvivenza. Appunto, per soprav-

vivere ancora in questo mondo scelgo un itinerario per questo ‘viaggiare’

attraverso le sue meraviglie.  Ho imparato anche, ascoltando il suo lento

parlare, che il genio e la creatività risiedono nella capacità di creare que-

sta ‘navigazione’, questa ‘connessione’, questo intreccio di cavi e fili , che

può anche farci spazientire lungo il sentiero di questo ‘viaggio’ che inten-

do percorrere con voi.

….E dal banale elevato impropriamente ad universale, formulare o riformu-

lare l’universale per renderlo banale. Di modo che , in compagnia di questa

apparente banalità, suscitare interesse, non pedanteria, quella la dovrò su-

bire come amaro calice per avere osato tanto.

Ecco così delinearsi l’intento, ma renderlo palese  a quali ‘virus’ si espone la

mia modesta comprensione degli eventi e la capacità decifrarli o interpretarli,

nell’immensa cartina della vita.

L’ hard e il software .

A quali indici sarò costretto, a quali esami umiliato, ed a quali umiliazioni con-

dannato, affinché il silenzio imponga attraverso il rumore la sua tirannia?

Ora a distanza di tempo quando torno sugli stessi sentieri di questo grande

viaggio  l’immaginazione lascia spazio ai ricordi. E posso dire ed affermare

di aver compreso e capito più di quanto potevo solo immaginare quando ero

pronto alla banchina di imbarco con tanto troppo entusiasmo e una valigia

piena di libri.

Ho ascoltato i venti e le bufere.  I terremoti mi hanno piegato le ginocchia. Il

mare mi ha quasi affogato. Il deserto, la fame, la sete, mi hanno quasi ucci-

so. La calunnia ha affondato il coltello nelle carni. Il gelo mi ha tormentato.

Gli animali braccato. La neve mi ha coperto. Il caldo soffocato. Le urla tor-

mentato. Dei Santi mi hanno rincorso, dei papi minacciato. Le montagne

mi sono crollate ai piedi, mentre le certezze mettevano in dubbio. Sono

divenuto eretico, perseguitato, umiliato, deriso. Confuso .

Sono stato un morto, sono stato un rifugiato ed anche un perseguitato, per

questo viaggio….

Ma ora sono di nuovo seduto alla banchina, e guardo il piatto mare, da dove

vengo e dove torno. Non ho rimpianti, solo una gran voglia di percorrere le

stesse strade negate, di vivere nelle stesse terre conquistate, di respirare la

stessa aria di verità negata. Di attraversare gli stessi itinerari con parole nuo-

ve. Così mi sottometto di nuovo all’esame della vita ed alle sue difficili conqui-

ste, perché il lupo che è in me, quel lupo beffardo che recita solo per pazzi,

mi sprona e comanda, e così per questo mare devo ubbidire, se non a lui ai

suoi occhi. Se così non fosse, starei dall’altra parte di ogni scrivania, di ogni

bancone che incontro per questo sentiero. Accorto al cacciatore che ha an-

cora sete di sangue. Il buon pastore conduce il branco al macello e con es-

so tutta la terra dove beatamente e soavemente pascola, incurante poco del-

la storia ed il suo costante divenire agli stessi porti della vita.

Il buon pastore lo sento mentre si appresta al rito serale dello schermo.

Ci regala il suo sapere fatto di riti collettivi che scorrono immutati attraverso il

magico tubo parlante, mentre i figli del comunicatore di massa interagiscono

in una nuova allucinazione globale per una esplorazione. Per una informazio-

ne. Per una nuova guerra. Per un nuovo rogo della storia. Per una nuova me-

dicina. Per una nuova malattia. Per una nuova terapia. Per un nuovo blog. Per

un nuovo schermo ultrapiatto connesso tempo reale con lo show della storia.

Il mio intento poggia su una diversa presa di coscienza che puzza di utopia, e

che mira al vero.

E se nel desiderare tale intento , non ci poniamo in sintonia con il MACRO

COSMO non potremmo essere competitivi con i nuovi mezzi e metodi dell’-

informazione, né tantomeno riusciremmo ad essere più competitivi rispet-

to ad essa o almeno ad un aspetto di essa, né tantomeno più interessanti,

né riusciremmo ad innescare quell’interesse per questo ‘viaggio’ virtuale at-

traverso il sapere, non un aspetto ma a molti di esso, ed a cui per nostra (o

forse loro…) cultura non prestiamo più attenzione.

Questo nuovo viaggiare , che qualcuno ha definito una summa di sapere

mondiale è oramai universale. Quale fascino suscita la visione di eventi

reali e artificiali sullo schermo, ma soprattutto, quale fascino quando pos-

siamo anche interagire nell’illusione di un Universo a portata di mouse .

Questo è un aspetto del computer.

 

In che cosa consiste questa famosa distinzione tra software e hardware?

E’ la distinzione tra programmi e macchine, tra le lunghe e complicate se-

quenze di istruzione e le macchine fisiche che le eseguono. Mi piace figu-

rarmi il software come qualunque cosa si possa inviare attraverso una li-

nea telefonica e l’hardware come qualunque altra cosa .

Un pianoforte è hardware, mentre la musica stampata è software; un appa-

recchio telefonico è hardware, mentre un numero telefonico è software. La

distinzione è utile , ma non sempre è così netta.

Anche noi uomini abbiamo aspetti di software e aspetti di hardware e la dif-

ferenza è per noi una seconda natura.

Siamo avvezzi alla rigidità della nostra fisiologia. Non possiamo curarci a

nostro piacimento dalle malattie o farci crescere i capelli di un colore a no-

stra scelta, tanto per citare un paio di semplici esempi. Tuttavia possiamo

riprogrammare la nostra mente in modo da operare all’interno di quadri

concettuali nuovi. La sbalorditiva flessibilità della nostra mente sembra qua-

si inconciliabile con l’idea che il nostro cervello consista necessariamente

di un hardware con regole fisse che non può essere riprogrammato. Non

possiamo far si che i nostri neuroni scarichino più in fretta o più lentamen-

te, non possiamo rifare i circuiti del nostro cervello , non possiamo riproget-

tare l’interno di un neurone , non possiamo fare alcuna scelta concernente

l’hardware ….. eppure riusciamo a controllare il nostro pensiero.

Vi sono tuttavia , evidentemente aspetti del pensiero che sfuggono al no-

stro controllo. Non possiamo diventare intellettualmente più brillanti con un

atto di volontà,  non riusciamo a pensare più rapidamente di quanto facci-

amo; non siamo in grado di pensare a più cose allo stesso tempo.

Si tratta di un genere di conoscenza di sé primordiale così ovvia che è per-

sino difficile accorgersene; è come rendersi conto che c’è l’aria. Non ci cu-

riamo mai di riflettere a fondo su quale potrebbe essere la causa di questi

difetti della nostra mente; cioè di riflettere sull’organizzazione del nostro

cervello.

(D.R. Hofstadter – Godel , Escher , Bach)

 

A quella conoscenza primordiale presteremo gran parte dell’attenzione.

Non tanto come catturare in maniera subliminale lo stupore e l’interesse

altrui, ma quanto di esso viene disperso e assorbito dalle stesse cellule

neurali, che sono abilitate ad un altro studio di segnali visivi, e di cui par-

la ampiamente anche Hofstadter. Pur rimanendo ancora un Universo

sconosciuto, il nostro cervello agisce con meccanismi precisi di defini-

zione dei compiti. Queste definizioni stanno mutando i loro linguaggi ed

i meccanismi per codificarli. Non solo il linguaggio, ma anche le capaci-

tà e tecniche di apprendimento stanno ridefinendo i loro contenuti, per

essere successivamente interpretati con una nuova predisposizione in-

tellettuale, che richiede un approccio diverso delle stesse, di cui per no-

stra natura e evoluzione siamo dotati.

Il linguaggio è un esempio e con esso anche la scrittura.

Ai primordi di essa vi era il simbolo o l’icona. Quei tratti comuni che pos-

siamo rilevare come testimonianza dei trascorsi in tutte quelle caverne

dove abbiamo lasciato testimonianza del nostro passaggio .

 

…..Data l’immensità e il continuo aumento del repertorio di simboli esisten-

te in ogni cervello, ci si può domandare se giunga mai il momento in cui il

cervello sia saturo, in cui cioè non vi sia più posto nemmeno per un solo

simbolo nuovo. Ciò potrebbe accadere, presumibilmente, se i simboli non

si sovrapponessero mai l’uno all’altro, cioè se un neurone non esplicasse

mai una doppia funzione. Allora i simboli sarebbero come le persone che

entrano in un ascensore – Attenzione:  questo cervello ha una capacità

massima di 350.275 simboli !

( D.R. Hofstadter – Godel , Esher , Bach )

 

Appunto il simbolo, ma cosa è quel groviglio enorme ed infinito che talvol-

ta il cervello non abituato deve saper riconoscere, usare, e spesso deci-

frare?

In questo nuovo mondo di sapere, dove viaggiare è sinonimo di padronan-

za, il simbolo ha mutato forma e aspetto cambiando i codici stessi del lin-

guaggio. L’immediatezza e l’affinità con questi strumenti consente diverse

misure del tempo nell’ambito della comunicazione e non solo, dandoci l’il-

lusione di un nuovo potere e di un nuovo traguardo.

La clessidra ed il lento scorrere del tempo in essa ha lasciato spazio all’-

èra del nucleare dell’orologio atomico .

 

…. Da un lato meraviglia il fatto che nessuno avesse mai tentato prima

un’analisi strutturale globale dell’arte sulla base di una grammatica, ovve-

ro di una tipologia dei segni , di una sintassi dei sistemi di associazione

tra i segni.

 

(Prosegue)

 

 

 

 

 

ea14

LA TEMPESTOSA NUVOLA DEL XIX SECOLO (26)

Precedenti capitoli:

Il Primo Pensiero (24)  &  (25)

Prosegue in:

La tempestosa nuvola del XIX secolo (27)

Foto del blog:

La tempestosa nuvola del XIX secolo  (1)  &  (2)

Da:

i miei libri

 

 View of Bologna circa 1845-6 by John Ruskin 1819-1900

 

 

 

 

 

Il cambiamento dello stato di salute del professore può

essere colto anche nell’argomento dell’ultima conferen-

za tenuta in pubblico al di fuori delle aule di Oxford, ‘The

Storm-Cloud of the Nineteenth Century”.

Nel corso del suo intervento, che appare come un’an-

ticipazione visionaria dei temi dell’ecologismo, Ruskin

espone le sue teorie su ‘plague-wind’ e ‘plague-cloud’.

Egli attacca la società capitalistica e la scienza ufficia-

le, incapaci di accorgersi e di misurare l’entità del disa-

stro che ai suoi occhi è tanto evidente….

 

nb20

 

Un giorno che mi trovavo in quella regione di scogli e di

mare chiamata la Punta della Cornovaglia, da dove si

possono scorgere le rocce di Land’s End che corrono

a precipitarsi come postiglioni nel mare, e tra una pun-

ta e l’altra lo splendore di tutti gli scalmanati cavalli del-

l’oceano, e non una sola abitazione umana, quel gior-

no diedi fine a ciò che potrei chiamare la mia inchiesta

ufficiale…..

 

nb27

 

Mentre mi allontanavo da quel posto, diretto verso nord,

mi trovai di fronte a una casa che dava sul mare, una

bella casa tipo ‘bungalow’, con un’aria davvero di abita-

zione marina; il suo tratto più caratteristico era un por-

tico, o una veranda molto ampia, protetta dal piano di

sopra, sporto in avanti; le pareti erano di pietra rozza-

mente squadrata, a strapiombo, i tetti in leggera pen-

denza, coperte di tegole di ardesia verde, il che ispira-

va un senso di forza e di riposo, accentuato dalle lun-

ghe linee orizzontali, e a un lato della veranda c’era u-

na torretta adibita a studio, un rifugio isolato…..

 

(Prosegue….)

 

 

 

 

nb26

AL DI LA’ DEL MARE: un americano (5)

 

Precedente capitolo:

Al di là della linea nemica: gli inglesi (3/4) &

Prosegue in:

Al di là del mare: un americano (6)

 

railroad3

 

Rivoluzionari &

Owl Creek &

Billy the Kid ….

 

al22

 

Foto del blog:

Al di sopra delle grandi vette (1) &

Al di sopra delle grandi vette (2)

Da:

i miei libri

 

 

al2

 

 

 

 

 

 

Proprio mentre Lincoln stava per insediarsi alla Presidenza degli Stati

Uniti, Cavour vedeva la sua opera quasi al culmine….

Di lì a tre mesi egli sarebbe sceso nella tomba.

Quattro anni dopo Lincoln avrebbe avuto un destino stranamente simile:

quello di mancare al suo paese e al suo partito proprio nell’ora suprema,

nella crisi di passaggio tra due ere; e, come Cavour, Lincoln avrebbe la-

sciato la direzione della politica nelle mani di uomini che (sotto l’aspetto

di continuatori dell’opera sua) ne sarebbero stati in realtà i capovolgitori

e gli eversori.

 

al13

 

… Il processo di formazione della nazione americana era stato allora

solo avviato: ed ora questa nazione doveva sorgere, salda, unita, omo-

genea, capace di armonizzare gli interessi del Mezzogiorno e del Set-

tentrione, di adattare le vecchie strutture agrarie alla nuova realtà della

rivoluzione industriale senza però sopprimerle.

Nella persona di Lincoln il Medio Ovest aspirava ad assidersi arbitro tra

i due mondi ‘l’uno contro l’altro armato’. Ma il Sud aveva fatto ricorso alla

secessione: ora l’Unione doveva essere salvata, se il processo di forma-

zione della nazione americana doveva andare avanti.

 

al8

 

E’ uno dei grandi drammi storici che i due moti, per la formazione di una

nazione americana omogenea da una parte, e per l’indipendenza di un’-

autonoma nazione sudista dall’altra, si siano così tragicamente incon-

trati su un’area ove dei due ideali doveva venire inesorabilmente sacrifi-

cato.

E’ chiaro che nel pensiero di Lincoln il Sud doveva avere un posto, e un

grande posto, nella nuova nazione: ma l’indipendentismo sudista doveva

essere irrimediabilmente bandito.

Abbiamo citato prima il nome di Cavour e non a caso…

 

al1

 

Perché Lincoln era veramente il Cavour di questo nuovo risorgimento a-

mericano le cui battaglie stavano per combattersi. E come per Cavour il

processo di unificazione nazionale italiana doveva portare non ad un’Ita-

lia qualunque, ma ad un’Italia liberale e parlamentare, così per Lincoln la

‘grande Repubblica’ doveva essere essenzialmente fondata su uno svi-

luppo ulteriore della democrazia.

Questo doveva essere l’Unione: questo, o nulla!

Lincoln non era un nazionalista… Per lui si trattava di salvare l’unità ove

un governo del popolo si era potuto stabilire ed ove, se pure ancora so-

pravvivevano (e probabilmente sarebbero sopravvissute a lungo) disu-

guaglianze e ingiustizie, la strada era tuttavia aperta per il pacifico pro-

gresso verso un’età in cui tali disuguaglianze e ingiustizie sarebbero

state eliminate per sempre.

 

as3

 

La democrazia doveva ‘elevare le condizioni dell’uomo, scaricare da

ogni spalla i pesi inutili, aprire per tutti il cammino verso lodevoli impre-

se, garantire a tutti un punto di partenza senza intralci ed una onesta

possibilità di riuscire nella gara della vita…’.

Ma questo non era possibile accettando la secessione: ‘Il nostro gover-

no popolare è spesso stato definito un esperimento. Due suoi capisaldi

il nostro popolo ha già definitivamente stabilito: la possibilità di fondarlo

con successo e di amministrarlo con successo. Uno ancora ne rima-

ne: la possibilità di mantenerlo con successo di fronte ad un formidabi-

le tentativo di rovesciarlo… E in questa lotta è in gioco ben più che il

destino di questi Stati Uniti. Essa infatti pone all’intera famiglia umana il

problema se una repubblica costituzionale, o una democrazia, – un go-

verno del popolo, per opera del popolo, – può o no mantenere la sua in-

tegrità territoriale contro i suoi nemici interni…

 

al15

 

Ciò ci costringe a chiederci: una debolezza su questo punto è forse

inerente e fatale a tutte le democrazie?’.

Così il suo sguardo si levava a dominare prospettive politiche immen-

se, ben di sopra e di là dagli orizzonti di tutti i suoi conterranei, e spa-

ziava oltre i confini degli Stati Uniti, sul mondo.

Da quando i patrioti dell’indipendenza avevano fondato l’Unione, essa

era parsa una sfida all’intera Europa feudale e assolutista e di là dall’-

Atlantico monarchi e tiranni ne avevano atteso con impazienza la

caduta. 

Essi, per il vero, avevano irriso alla pretesa democratica di lasciare i

destini dello stato nelle mani del popolo: e avevano profetizzato il pros-

simo crollo di quella grande comunità in cui gli uomini avevano osato

tentare di vivere liberi ed eguali!

 

al42

 

Ora, la democrazia non poteva reggersi che sul rispetto della volontà

della maggioranza: se si consentiva alla minoranza di andarsene a fon-

dare un’altra unione, allora la democrazia era morte e non rimaneva ai

monarchi e ai tiranni che seppellirla, dopo aver dimostrato che solo

piegando il popolo sotto la sferza si poteva mantenere l’unità dello Sta-

to.

I sudisti che avevano fatto la secessione amavano la democrazia non

meno di Lincoln ed erano pronti per i suoi principi a dare la vita: ma la

loro visione pareva piuttosto ‘locale’, mentre quella del grande Presi-

dente spaziava sul mondo intero (oltre i piccoli e meschini interessi

della piccola o grande borghesia di provincia) ove le sorti stesse della

democrazia erano in gioco.

 

al20

 

Un giorno, parlando al suo segretario John Hay, Lincoln ebbe a dire

senza ambagi: ‘per parte mia, io penso che l’idea-base di questa lotta

consista nel provare che il governo popolare non è un’assurdità. Noi

dobbiamo chiarire ora questo problema: se, in un governo libero, la

minoranza ha il diritto di spezzare in due lo stato quando meglio cre-

de. Se noi falliremo, ciò sarà portato come prova dell’incapacità del

popolo a governarsi da solo. Ci può essere una sola considerazione

 

al17

 

da fare per obiettare ad un tale giudizio: che cioè nel caso nostro si

è in presenza di un vasto e ramificato elemento perturbatore tale che

non si troverà mai nella storia di alcun’altra nazione libera.

Questo tuttavia non lo dobbiamo dire ora.

Prendendo il governo come lo abbiamo trovato, vedremo se la mag-

gioranza può preservarlo’.

La vittoria della secessione avrebbe però significato per lui non solo

la disfatta morale della democrazia, ma lo spezzettamento del Nord

America in potenze ostili, a……

(R. Luraghi, Storia della Guerra Civile Americana)

 

(Prosegue….)

 

 

 

 

 

 

Lincoln_box

 

DEDICATO AD UN LUPO (ucciso…) (soltanto per pazzi…)

Prosegue in:

Dedicato ad un lupo… (2) &

Dialoghi con Pietro Autier 2 & 

gli occhi di Atget

Foto del blog:

Un lupo ucciso &

Un lupo ucciso (2)

Da:

i miei libri

 

 

ls2

 

 

 

 

 

Il giorno era trascorso come appunto trascorrono i giorni; lo avevo

passato, lo avevo delicatamente ammazzato con la mia timida e

primitiva arte di vivere; avevo lavorato alcune ore, sfogliato vecchi

libri (come una antica nostalgia), avevo avuto per due ore un dolo-

re come capita alle persone anziane, avevo preso una polverina

godendomela al pensiero che si può vincere il dolore con l’astuzia,

avevo fatto un bagno caldo sorbendomi il delizioso calore, ricevuto

tre volte la posta e scorso quelle inutili lettere e stampe, avevo fat-

to i miei esercizi di respirazione ma omesso per comodità gli eser-

cizi di pensiero, ero andato a passeggiare un’oretta e avevo trovato

disegnati nel cielo certi modelli di nuvolette delicate e preziose.

 

ls41

 

Tutto era molto bello, tanto la lettura dei vecchi libri quanto l’immer-

sione nell’acqua calda, ma tutto sommato non era stata una gior-

nata di felicità entusiasmante né di gioia raggiante, bensì una di

quelle giornate che da parecchio tempo dovrebbero essere per me

normali e comuni: giornate moderatamente piacevoli, abbastanza

sopportabili, giornate tiepide e passabili d’un uomo non più giovane

e malcontento, giornate senza dolori particolari, senza particolari

preoccupazioni, senza crucci veri e propri, senza disperazione,

giornate nelle quali si esamina pacatamente, senza agitazioni o ti-

mori, la questione se non sia ora di seguire l’esempio di Adalberto

Stifter e di esser vittime di una disgrazia facendosi la barba.

 

ls42

 

Chi ha assaggiato le altre giornate, quelle cattive (e sì che ce ne

sono state.. ma speriamo che la pace torni a regnare in questo

mondo…), quelle con gli attacchi di gotta e col mal di testa appo-

stato dietro i bulbi degli occhi, che trasforma, con diabolica stre-

goneria, ogni gioiosa attività dell’occhio e degli orecchi in una tor-

tura, o quelle giornate di lenta morte spirituale, le maligne giorna-

te di vuoto interiore e di disperazione nelle quali, in mezzo alla

terra distrutta e svuotata dalle società per azioni, gli uomini e la

così detta civiltà col suo orpello di latta mentito e volgare ti ghi-

 

ls48

 

gnano incontro ad ogni passo come un emetico concentrato e

portato nel proprio io malato all’apice dell’insofferenza: chi ha as-

saporato quelle giornate infernali si dice ben soddisfatto dei giorni

normali e così così, dei giorni come questo, e si siede riconoscen-

te presso la stufa calda, nota riconoscente, alla lettura del giorna-

le, che nemmeno oggi è scoppiata una guerra (e speriamo nem-

meno quella per il nostro comune futuro…), che non è sorta un’-

altra dittatura (ci vuole sempre una conciliante democrazia), non

si è scoperta alcuna grossa porcheria nella politica (cerchiamo

 

ls44

 

di confermare il buon vivere a tutti i livelli sociali…) e nell’econo-

mia, e con gratitudine accorda la sua lira arrugginita per intonar-

vi un salmo di grazie moderato, passabilmente lieto, quasi alle-

gro, con cui annoiare il suo Dio della contentezza, un Dio così

così, silenzioso (secondo e senza parola…) soave, un po’ inton-

tito dal bromuro, sicché nell’aria grassa e tiepida di questa noia

(e di quel Dio, sempre uguale, pregato e difeso con gli stessi

accadimenti… cacciatore di lupi per queste infinite steppe, alla

fredda parola di un Primo … Dio… silenzioso e simmetrico al

mio invisibile dire… fantasma di una neve caduta al mattino

 

ls43

 

non ancora pregato al capezzale del vostro Secondo… Dio..)

soddisfatta, della benvenuta assenza di dolore quei due, il Dio

così così, triste e appisolato, e l’uomo così così, leggermente

brizzolato e intento a cantare sommessamente il salmo, si

assomigliano come due gemelli….

Sono una bella cosa la contentezza, l’assenza di dolore, le

giornate tollerabili e accucciate nelle quali né il dolore né il pia-

cere osano alzar la voce, ma tutto bisbiglia e cammina in pun-

ta di piedi. Se non che io sono purtroppo fatto così, non sop-

porto questa contentezza, che dopo un po’ mi diventa odiosa e

 

ls40

 

insopportabile e ributtante, e devo rifugiarmi disperato in altre a-

tmosfere, possibilmente passando per vie del piacere ma, in

caso di bisogno, anche per le vie del dolore.

Quando sono stato per un po’ senza piaceri e senza dolori e ho

respirato l’insipida sopportabilità delle così dette giornate, la mia

anima infantile è talmente agitata dal vento della miseria che pren-

do la lira arrugginita della gratitudine e la scaglio in faccia al son-

nacchioso e soddisfatto Dio della contentezza e della ricchezza…

e preferisco sentirmi ardere da un dolore diabolico piuttosto che

vivere in questa temperatura sana….

 

(Prosegue…)

(H. Hesse, Il lupo nella steppa)

(Le opere pittoriche proposte sono di: I. Shishkin)

 

 

 

 

 

 

ls49