FRA UBERTINO DA CASALE (circa la ‘questio’ della povertà del Cristo) (19)

Precedenti capitoli (circa la ‘questio’):

Fra Michele da Calci…

l’eresia del lettore ed i limiti della cultura (13/14)

 

fra ubertino da casale 20


‘nummus non parit nummos’ (17/18)

Prosegue in:

Fra Ubertino da Casale (20)

Foto del blog:

Fra Ubertino

da Casale

Da:

Frammenti in rima



 

fra ubertino da casale 20








Nel detto anno del signore, mille trecento ventidue,

rispose frate Ubertino da Casale, dinanzi a messere

Giovanni detto, papa ventidue, e dinanzi alli cardi-

nali e a molte altre persone aletterate, alla quistione

che s’era mossa intra li frati minori e li predicatori,

della povertà di Cristo, dicendo così:

 

fra ubertino da casale 20


Non è da rispondere semplicemente, afermativamen-

te, o vero negativamente, ma per doppia distinzione

la verità della fede è da essere eletta, e la resia è da

essere rifiutata; e primamente è da distinguere di Cri-

sto e degli appostoli suoi, che essi furono in duplice

stato, perciò che furono universali prelati della chie-

sa del nuovo testamento, et in questo modo ebbero

quanto ad autoritade di dispensazione e di distribu-

zione per dare a’ poveri e a’ ministri della chiesa, si

come delgli appostoli, nel quarto capitolo; e negare

e dire che in questo modo non n’avessero, sarebbe

cosa eretica.

E di questo non corre la prima quistione, imperò

che niuno in questo senso l’à negato, e per questa

autoritade della prelazione si dice che Cristo ebbe

li loculi.

 

fra ubertino da casale 20


Secondamente Cristo, e gli suoi appostoli, si posso-

no considerare singulari persone, fondamento del-

la religiosa perfezione, e perfetti dispregiatori del

mondo; e la gloria d’esso mondo calcanti, e li con-

sigli di Cristo di sopravanzamento di perfezione,

in sé medesimi osservanti, e danti lucidi, cioè chi-

ari esempli a tutti quelgli che volgliono essere per-

fetti.

E se s’adomanda se in in questo modo ebbero, è da

distinguere di due modi d’avere, delle quali lo pri-

mo e civile e mondano; il quale modo d’avere, le 

leggi imperiali lo definiscono ne l’istituta de verum

dominio; lege ea in bonis nostris, due sue parti dimo-

strando in queste parole ea in honis nostris.

Nostri sono detti quelgli beni nelgli quali abiamo

le eccezione e la difensione, e non avendoli, cioè

essendoci tolti, abiamo le repetizione.

E così si manifesta che colui che à alcuna cosa ci-

vilmente e mondanamente, puote la cosa sua da

colui che gliele vuol torre, e radomandarla a colui

che la tiene sotto il giudice imperiale.

Et in questo modo, dire, che Cristo e li suoi appo-

stoli ebbero le cose mondane, è cosa eretica, impe-

rò ch’è contra il santo evangelio; conciò sia cosa

che Cristo, re pacifico, il quale fece gli appostoli

suoi figlioli di pace, separò loro da ogni litigio

mondano, dicendo in san Matteo, nel quinto capi-

tolo: ‘e colui, il quale vuole teco in giudicio conten-

dere e la tonica tua torre, lasciagli anche lo man-

tello’.

 

fra ubertino da casale 20


E santo Luca, nel sesto capitolo, dice così: ‘a colui

che ti toglie il vestimento, eziando la gonella nol-

gli volere vietare: e a colui che ti toglie le cose tue,

non gliele radomandare’.

Nelle quali parole Cristo rimuove da se ongni do-

minio e signoria, perciò che fece quello che insegnò;

e questo medesimo impuose a’suoi appostoli; rimuo-

vere, cioè due modi di ragionare, civile e mondana

cioè, la difensione della cosa che l’uomo à, e la repe-

tezione che à perduta; ed in questo modo d’avere,

propiamente si dice avere nella cosa propietade et

signoria.

E Cristo e gli suoi appostoli, in questo modo non n’-

ebbero. Onde santo Piero per se e per tutti gli appo-

stoli, disse, si come vero povero, nel ventiquattro ca-

pitolo di santo Matteo: ‘eco che noi abiamo lasciato

ongni cosa et abiamo seguito te ecc.’.

Dire adunque, che Cristo e gli suoi appostoli in que-

sto modo ebbono in comune et in ispeziale propietà

e dominio, è cosa eretica e blasfemia.

Per altro modo si possono avere le cose temporali,

quanto a ragione della natura e della comune carità…

(Prosegue…..)

(Storia di Fra’ Michele Minorita)

(Doppiamente arso da lo foco delle notti bianche…..)






 

fra ubertino da casale 20


FRA UBERTINO DA CASALE (circa la ‘questio’ della povertà del Cristo) (19)ultima modifica: 2013-07-11T00:00:00+02:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo