L’UOMO E LA NATURA: LUPI (11)

Precedente capitolo:

l-uomo-e-la-natura-10.html

Santi e muratori in:

muratori-3.html

bivi.jpg

Lasciate che cominci con qualcosa di concreto: la predazione sul bestiame.

0agnello.jpg

Gli animali sono stati percepiti in vari modi nel corso della storia: come

oggetti per il divertimento umano, come schiavi ai suoi comandi, come

oggetti di interesse puramente simbolico.

Oggi sorridiamo di mettere sotto processo un animale per omicidio, ma

la nozione di processo e di punizione per gli omicidi commessi da animali

non dovrebbe essere liquidata come ignobile farsa.

Facevano sul serio nel XVI secolo; e comprendere perché un maiale venisse

processato, imprigionato e impiccato per omicidio aiuta a capire come

mai la gente dovrebbe desiderare lo stesso destino per il lupo.

Deriva dal principio della punizione.

La mentalità accademica dell’epoca faceva di tutto per osservare rigidamente

i principi e uno dei principi più vecchi della giustizia è quello della punizione.

La lex talionis, la legge ebraica dell’occhio per occhio.

Non si trattava di una semplice vendetta, ma tendeva a preservare un ordine

cosmico. Nessun atto di uccisione doveva rimanere impunito, inespiato. Se

una trasgressione così seria rimaneva impunita, i peccati del padre ricadevano

sui figli. Lasciare un omicidio impunito nella comunità, quindi, significava l’ira

di Dio sotto forma di malattia e carestia.

Sebbene non fosse più considerata sollecita, la legge della punizionerappresentava

una volta una forte influenza sul pensiero legale. E nonostante uomini come

Tommaso d’Aquino considerassero gli animali come inconsapevoli strumenti

del Diavolo, come il tramite con cui Dio portava il dolore e la sofferenza

che mettevano alla prova la tempra dell’uomo, non c’era alcuna differenza:

chiunque interferisse con il progetto e la giustizia divina doveva essere castigato.

Se un cavallo scalciava a morte un bambino pestifero, doveva essere processato

e impiccato. Portato al suo eccesso, questo pensiero voleva dire che l’uomo

suicida per mezzo di un coltello fosse processato, la sua mano mozzata e

punita in separata sede, e il coltello bandito, gettato oltre le mura cittadine.

Anche quando questi processi agli animali cessarono, l’idea che l’omicidio

umano dovesse essere espiato persistette. Di recente era ancora preservata

nella legge inglese dei deodanti. Il carro che investiva un uomo veniva venduto

e il ricavato andava allo stato che, in teoria, aveva perso i servigi di quel

cittadino. Non era certo necessario un ragionamento del genere per spingere

un uomo a volere la vita di un lupo sospettato di aver ucciso un essere

umano, ma è importante notare che gli uomini si sentivano in obbligo

morale, e non semplicemente in diritto, di trovare la bestia e abbatterla.

Non importava che i lupi fossero esseri senzienti o sciocchi strumenti di

Satana, che uccidessero deliberatamente o in modo accidenatale o che

fossero sospettati di aver ucciso qualcuno: lo spirito del deceduto doveva

predazione.jpg

essere vendicato da un’azione punitiva.

L’idea del castigo al quale era connesso il macello di bestiame, cioè l’omicidio non

umano, prese piede per due ragioni. Anzitutto, esisteva una concezione di

pecore e bovini come creature innocenti incapaci di vendicarsi, quindi sotto la

tutela dell’uomo: ‘Uccidi la mia pecora e ucciderai me’.

In secondo luogo si credeva che gli animali domestici fossero innatamente buoni

e il lupo innatamente malvagio, e che quest’ultimo fosse in qualche modo al

corrente della natura del suo atto quindi un omicida intenzionle. In seguito,

alimentazione1.jpg

ossia nell’America del tardo XIX secolo, questo atteggiamento pretettivo del

bestiame innocente, della sua rettitudine, divenne un elemento centrale, un

fondamento giuridico delle bounty laws e dei programmi di avvelenamento

con cui si intendeva liberarsi dei lupi, elemento tanto cruciale quanto la 

perdita economica.

Altre idee presero origine dal Medioevo e contribuirono a far credere che 

uccidere lupi fosse moralmente corretto. Nella mentalità popolare veniva

fatta una distinzione tra animali come il cane e la vacca, che servivano l’uomo,

e il lupo e la donnola, che arrecavano dolore. Si discriminava tra bestes dulces

o bestie dolci, e bestes puantes o bestie fetide. Il contrasto tra lupo e daino,

tra corvo e colomba rende a sufficienza l’idea.

Un altra importante idea era la credenza che gli animali fossero stati portati

sulla Terra per servire l’uomo che ‘nessuna vita può soddisfare Dio se non

è utile all’uomo’. L’uomo riteneva di avere il dominio sugli animali alla

stessa stregua del dominio che esercitava sugli schiavi, per cui poteva

permettersi qualsiasi cosa. Ripulire la foresta dai lupi affinché l’uomo potesse

allevare bestiame era perfettamente giusto.

lupi8.jpg

Non solo, ma incontrava l’approvazione di varie denominazioni religiose che

ammiravano tale ingegno, e dello stato, il cui scopo era ottenere una campagna

soggiogata, adatta al pascolo e produttiva.

lupi3bis.jpg

Il pensatore francese René Descartes elaborò un’alta argomentazione a sostegno

dell’uccisione dei lupi. Sostenne che gli animali non fossero giunti sulla Terra a

uso e consumo degli uomini, ma che fossero di umili natali, senza anima, per

cui l’uomo non incorreva in alcuna colpa morale nell’ucciderli. Si trattava della

negazione formale di un’idea ‘pagana’ incompatibile con il pensiero della

Chiesa romana, secondo la quale gli animali avevano uno spirito, non dovevano

essere uccisi in modo arbitrario e non appartenevano all’uomo.

(Barry Lopez, Lupi)

lupi2bis.jpg

   

 

 

L’UOMO E LA NATURA: LUPI (11)ultima modifica: 2011-02-03T15:00:00+01:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo