Prosegue in:
le-nobildonne-di-imad-ad-din.html
I piaceri della carne, nell’opinione della Chiesa, erano un’invenzione
del demonio, il risultato diretto della caduta di Adamo e peccato
mortale.
Prima della caduta, dice Sant’Agostino, gli organi sessuali erano,
come tutti gli altri, sotto controllo….
Quindi se Adamo ed Eva avessero voluto all’epoca, congiungersi
carnalmente, cosa che Sant’Agostino esclude, si sarebbe trattato di
un atto ‘assolutamente decoroso’.
Con la caduta ‘la lussuria eccitò la parte indecente del corpo’
sfuggito al controllo della ragione per acquistare il potere ‘non
solo su tutto il corpo e non solo all’esterno, ma anche interiormente’
disturbando gli uomini e causando, se soddisfatta, un piacere
talmente intenso ‘che quando raggiunse la vetta si ha quasi la
totale estinzione della lucidità mentale’.
Non deve ogni ‘amico della saggezza e delle cose sante’ che sia
sposato, chiede Sant’Agostino, generare figli ‘senza alcuna lussuria?’
La Chiesa affermava che se il sesso era purtroppo necessario per
la riproduzione della specie, era tuttavia cosa malvagia ricavare un
qualsiasi piacere da quella funzione animalesca.
Papa Gregorio Magno nel VI secolo condannò ufficialmente i ‘bassi
piaceri’ e alcuni ecclesiastici arrivarono al punto di pretendere restrizioni
ai rapporti sessuali anche nell’ambito del matrimonio, atteggiamento
che fu responsabile dell’apparizione, nel tardo Medio Evo, della
chemise cajoule, una pesante camicia da notte con un’apertura in
zona strategica, concepita affinché il pio marito potesse ingravidare
la moglie con un rischio minimo di provare piacere nell’adempimento
del suo dovere coniugale.
E’ perlomeno dubbio che questo straordinario capo di biancheria
sia stato di gran moda e l’opinione di pensatori dalla grande influenza,
come San Tommaso d’Aquino, si fece col tempo, più equilibrata.
La brama di piacere era, com’era sempre stata, dice il Dottore
Angelico, risultato della caduta, ma siccome era Dio ad aver
creato la natura umana, non rappresentava un peccato. Solo se
perseguitava di per se stessa ‘in tal modo da obnubiliare la
ragione’ lo diventava.
Questo per quanto riguarda la parte teorica dell’argomento, teoria
il cui risultato fu l’introduzione di un brivido peccaminoso in quanto
era stato fin’ allora ritenuto semplicemente un sano e piacevolissimo
diversivo. Ma Sant’Agostino stesso, in un momento di reminescenza
pratica disse che se si fosse soppressa la prostituzione, la ‘capricciosa
lussuria’ sarebbe dilagata sommergendo la società e questo piacere
fu reiterato negli ultimi scritti dell’Aquinate che nella ‘Summa’ a
proposito della prostituzione dice che se si fossero eliminate le
cloache l’intero palazzo si sarebbe riempito d’escrementi.
La prostituzione, in altre parole, era un male necessario.
Dei suntuosi bordelli e terme in cui i romani soddisfacevano i loro,
in generale rozzi, appetiti sessuali, pochi sfuggirono alle distruzioni
delle invasioni barbariche.
Le prostitute dell’alto Medio Evo stavano generalmente con le
derelitte bande di fuggiaschi dalla giustizia ed erano quasi sempre
serve fuggite dai padroni, in gruppi che si trascinavano al seguito
dei mercanti che portavano le merci da un mercato all’altro e degli
eserciti in marcia.
In questa società variopinta, altre si accompagnavano ai gruppi
pellegrini nei loro viaggi verso la Terrasanta mentre, a sentire San
Bonifacio, molte di quelle pellegrine si fermavano letteralmente ai
bordi delle strade, perdendo di vista la loro originaria, pia meta e
si dedicavano ad una nuova, empia carriera.
‘E’ grande scandalo per la Chiesa’ Bonifacio fa presente a Cutberto
di Canterbury in una lettera del 747, che a tante donne e suore inglesi
fosse permesso il pellegrinaggio a Roma, dato che tanto poche
tornavano intatte e vi erano pochissime città della Lombardia e
della Gallia in cui non si trovassero pellegrine inglesi diventate
prostitute.
Fintanto che nell’Europa restò in vigore la schiavitù, le schiave
bastavano ovviamente a soddisfare gli appetiti dei padroni e dei
loro amici, ma quando la Chiesa intraprese la sua campagna per
la sua abolizione, il traffico di donne incontrò sempre maggior
disapprovazione e restò attivo solo in regioni remote.