IL RACCONTO DELLA BALENA: MAR DEI MASSACRI (10)

Precedente capitolo:

la-caccia-riprende-9.html

I capodogli degli approdi nordorientali erano quasi distrutti, e

anche le balenottere erano così ridotte di numero che gli americani

non avevano più alcuna convenienza a continuare a cacciare nelle

‘acque settentrionali’.

moby4.jpg

Intorno al 1820, il massacro registrò una parziale sosta, una sosta

dovuta solo al fatto che la ‘qualità migliore’ delle balene era stata

sterminata o ridotta a pochi esemplari, mentre, d’altra parte, i balenieri

non avevano ancora scoperto il sistema per infliggere lo stesso destino al

grosso delle balenottere che continuava a scorrazzare nei mari in quantità

prodigiose. La sosta si protrasse per circa cinquant’anni durante i quali si

ebbe nel Mare delle Balene solo un’attività di caccia relativamente ridotta,

diretta contro le balenottere. Una di queste operazioni venne effettuata da

una società di Jersey nella baia di Hermitage sulla costa meridionale di

Terranova. I balenieri della socieà ammazzavano ogni anno dalle 40 alle

60 balenottere, uccise con l’aiuto di baleniere equipaggiate con un nuovo

orrore: la fiocina-bomba di Greener. Si trattava di una bomba applicata all’

estremità di un’asta metallica che veniva sparata da una canna senza rigatura.

baleniera1.jpg

Alla fiocina esplosiva non era attaccata alcuna sagola perché, in linea di

massima la fiocina esplosiva doveva essere usata solo per dare il colpo di

grazia alla balena già arponiata. I balenieri, invece, se ne servivano come

arma principale contro le balenottere sperando di ucciderne così un numero

sufficiente per recuperare poi una redditizia percentuale dopo il ritorno a

galla delle carcasse gonfie.

Se nelle baie simili a fiordi come quella di Hermitage, il recupero era alquanto

più facile che non al largo di una costa priva di insenature, ciò non toglie

che i balenieri di Jersey probabilmente condannassero a morte due o tre

balenottere per ogni animale morto recuperato. Benché la megattera nodosa

continuasse a soffrire, il resto delle balenottere rimase fuori portata delle

capacità di caccia umane fin quasi alla fine dell’Ottocento, quando i più

spietati e astuti predoni del mare di tutti i tempi non escogitarono finalmente

i mezzi per sterminare non solo le balenottere ma anche tutti i grandi

cetacei superstiti in tutti i mari della Terra.

Il nuovo massacro fu avviato da un genio delle arti distruttive, un NORVEGESE

chiamato Svend Foyn, che dedicò in maniera quasi fanatica ogni sforzo

foyn.jpg

mentale, per dieci lunghi anni, alla scoperta e al perfezionamento di un

sistema per uccidere e recuperare le balenottere. Nel primo decennio

della seconda metà del secolo scorso, quest’uomo trovò la sua triplice

risposta al problema delle balenottere. La quintessenza del suo sistema

consisteva in un cannone da una tonnellata che sparava un massiccio

arpione facendolo penetrare profondamente nel corpo della balena.

foyn1.jpg

Poi, una granata dirompente, inserita nell’estrimità dell’arpione,

esplodeva dilaniando le viscere della vittima con acuminati spezzoni.

L’esplosione provocava inoltre il raddrizzamento a scatto di aculei d’

acciaio applicati lungo il gambo dell’arpione che andavano ad ancorarsi

profondamente alle carni della vittima. L’arpione era collegato con una

sagola alla baleniera. L’effetto di questo diabolico congegno sulla balena

viva è descritto molto bene da F.D. Ommanney, un cetologo che accompagnò

molto più tardi una spedizione nell’Antartide per cacciare balene.

“La nostra preda salì in superficie, dopo essere stata arpionata, a una distanza

di circa 500 metri e cominciò a soffrire gli spasimi dell’agonia. Se le balene

potessero lanciare grida capaci di straziare il cuore, la loro morte sarebbe

meno terribile di questa battaglia persa in partenza nella quale era adesso

impegnata la nostra balena in un silenzio rotto solo dalle lontane grida degli

uccelli marini. Non udimmo nemmeno il gorgoglio della schiuma rossa

mentre l’animale si contorceva impennandosi e scomparendo sott’acqua,

mentre ogni tanto fiotti di sangue tingevano di rosso l’acqua….

La lotta ebbe fine, la schiuma rossa si dileguò e così potemmo vedere il corpo

completamente immobile. Al di sopra e tutt’intorno, gli uccelli si agitavano

con grida stridule”.

Il secondo dente del micidiale tridente di Foyn consisteva in un piccolo e

veloce battello a vapore, estremamente manovrabile e provvisto di una

prua rafforzata sulla quale era montato il cannone. L’imbarcazione era

provvista inoltre di un argano a vapore alquanto potente e di un sistem di

pulegge a molla che consentiva ai balenieri di seguire la balena arpionata,

come fanno i pescatori sportivi con il salmone, e di far risalire in superficie

persino una balena di cento tonnelate da una profondità di due miglia.

In origine, questi battelli venivano chiamati ‘whale killers’, ma oggi sono

conosciuti come catchers, ‘cacciabalene’, per rispettare la sensibilità dell’

opinione pubblica. I primi battelli di questo tipo erano appena tanto veloci

da poter inseguire con successo una balenottera incrociante, ma a quel

tempo questo bastava perché le balene non avevano ancora imparato a

fuggire davanti agli spietati inseguitori.

(F.Mowat, Mar dei massacri)

animals.jpg

 

 

IL RACCONTO DELLA BALENA: MAR DEI MASSACRI (10)ultima modifica: 2010-12-18T12:00:00+01:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo