NUVOLE (6)

Precedente capitolo:

parentesi-alle-nuvole-5.html

Eretici, inquisitori…e…imbecilli in:

l-imbecile-a-detta-del-diavolo-e-sempre-contro-l-eretico.html

paginedistoria.myblog.it

giulianolazzari1.jpg

L’avvento del telegrafo aveva sì permesso la costituzione di servizi meteorologici

nella speranza di svelare in tempo la presenza dei cicloni e di predirne il percorso,

ma le previsioni erano, nei migliori dei casi, imprecise e molto spesso del tutto

errate. Le forze in gioco in una tempesta erano davvero così enormi e sconcertanti

che molti valenti scienziati erano pronti ad arrendersi alla volontà divina e lasciar

andar le cose per il loro verso.

giulianolazzari3.JPG

Ma non Vilhelm Bjerknes, dotato com’era di una fede incrollabile nella capacità

della scienza di spiegare tutti i misteri del mondo fisico con precisione matematica.

Si trattava solo di trovare la formula adatta.

Bjerknes aveva ereditato questa fede nella scienza dal padre, professore di matematica

all’Università di Christiana (l’odierna Oslo) e pioniere nello studio della dinamica

dei fluidi. L’amore del giovane per la scienza era stato alimentato durante gli

studi universitari in Norvegia e poi in Francia e in Germania da Jules-Henri

Poincaré, il famoso matematico, e da Heinrich Hertz, il mago dell’elettro-

magnetismo. Vedendo questi scienziati applicare con successo le leggi della

fisica ad un’ampia gamma di problemi, Bjerknes si persuase che nell’universo

non ci fosse nulla di così complesso da resistere ad una spiegazione scientifica.

Bjerknes scelse un approccio metodico: il suo primo obiettivo consisteva nel

definire lo stato dell’atmosfera in un dato momento, per poi calcolare in base

alle leggi della termodinamica e dell’idrodinamica ‘lo stato futuro dell’atmosfera’.

Non era interessato tanto alle previsioni meteorologiche in se stesse – sapeva

che il tempo cambiava molto prima di terminare tutti i calcoli necessari – quanto

alla completa comprensione dei principi fisici implicati.

Bjerknes non riuscì mai a raggiungere il suo obiettivo, che sarebbe anzi rimasto

irrangiugibile per altri 75 anni. Fece però compiere dei passi da gigante all’

applicazione della meteorologia su scala mondiale.

giulianolazzari1bis.jpg

Dopo anni di studio, con un improvviso slancio creativo, Bjerknes e un pugno

di assistenti, penetrarono, come nessun altro prima, nei misteri delle tormente,

delle bufere e dei temporali che devastavano le popolose aree industriali delle

medie latitudini. In soli cinque anni la scuola di teoria meteorologica di

Bergen, la città norvegese sede del suo quartier generale, definì con chiarezza

senza precedenti la struttura, la formazione e il comportamento delle

masse d’aria, oltre a ciò che Bjerknes e i suoi collaboratori chiamavano cicloni

frontali.

Il loro lavoro doveva avere profonde conseguenze su tutti gli aspetti della

vita influenzati dal tempo, costituendo l’inizio della moderna meteorologia.

Il progetto di Bjerknes, facilmente abbozzato, era però di ardua realizzazione.

Definire lo stato dell’atmosfera in un dato momento richiede misure di

temperatura, pressione, umidità, densità e velocità dei venti eseguite da

vari punti di osservazione.

Ci volevano strumenti, osservatori, una centrale amministrativa e personale

di laboratorio, e tutto ciò richiedeva molto denaro. Nel 1905 Bjerknes si

recò negli Stati Uniti e riuscì ad ottenere dalla Carnegie Institution un

finanziamento annuale, destinato a continuare per circa 40 anni. A

Stoccolma gli mancavano però personale e le attrezzature necessari e non

li trovò neppure in Norvegia, quando nel 1907 ritornò in patria. In realtà

poche nazioni europee disponevano di fondi per sovvenzionare un progetto

di ricerca dalle dimensioni previste da Bjerknes, e un numero ancora più

esiguo ne aveva l’interesse.

La situazione cambiò all’improvviso nel 1912, quando una nazione dotata

di risorse finanziarie scoprì un valido motivo di interesse nella meteorologia:

in Germania l’espansione dell’impero e le crescenti prospettive di guerra

attirarono l’attenzione generale sulla meteorologia e le sue ripercussioni

su strategia e comunicazioni. I grandi progressi continuarono fino al 1914,

con lo scoppio della prima guerra mondiale, le vaste ricerche teoriche

sovvenzionate e patrocinate dall’Impero tedesco, mutarono in precise

esigenze di guerra. I piloti di aereii e dirigibili avevano bisogno di sapere

quali condizioni atmosferiche avrebbero incontrato durante le loro

missioni; poiché i tiri di sbarramento a lunga gittata dell’artiglieria subivano

l’influenza del vento, accurate previsioni erano essenziali anche nel

programmare offensive terrestri.

 

zeppelin.jpg